Seguici su

Attualità

Lavori (e cantieri) di primavera: gli interventi in programma da adesso ai prossimi mesi

Pubblicato

il

Lavori (e cantieri) di primavera: gli interventi in programma da adesso ai prossimi mesi

ALAGNA – Scrivevamo la scorsa settimana degli interventi, rientranti nel progetto Interreg Italia-Svizzera IN3VIE, che interesseranno tutta l’area del Wold. Non sono però le uniche opere anzi, diversi sono gli interventi in programma da adesso ai prossimi mesi ad Alagna.

Lavori (e cantieri) di primavera: gli interventi in programma da adesso ai prossimi mesi

«L’arrivo della primavera e della bella stagione» spiega il sindaco Roberto Veggi «ci vede pronti ad aprire tutti i principali cantieri sulle infrastrutture. Viabilità e accessibilità al paese non subiranno disagi ma, certamente, quando ci si muove in prossimità di macchine e mezzi in movimento è necessario fare attenzione».

Da adesso ai prossimi mesi saranno attivi numerosi cantieri.
Nuovo ponte di Schennine: è prevista la costruzione di una nuova struttura in sostituzione dei quella precedente, già demolita e rimossa. Nel frattempo, l’accesso alla pista ciclopedonale sulla sinistra del Sesia è garantito da un guado temporaneo realizzato circa 100 metri a valle del ponte (la spesa è sui 300mila euro).

Nuovo ponte di Zam Tachi: anche qui si costruirà un collegamento ex novo visto che quello esistente non è più sicuro, al momento il passaggio è solo pedonale, una persona per volta. In attesa che la struttura nuova sia pronta, l’accesso al ristorante e al sentiero per le frazioni Ponte e Pedemonte sarà garantito dal ponte storico che verrà poi demolito in autunno (sui 350mila euro l’investimento).
Nuovo impalcato del ponte di San Nicolao: il rifacimento è previsto per giugno quando potrebbe essere il caso di prevedere, durante i lavori, fasce orarie di chiusura al transito (75mila euro l’impegno di spesa).

Sistemazioni idrogeologiche dopo l’evento alluvionale del giugno 2024: tra i Merletti e l’Acqua Bianca e sul territorio comunale. Sono in corso le opere di ripristino delle aree di frana e di esondazione non ancora concluse.
Nuovo parcheggio a Sant’Antonio in Val Vogna: per cercare di alleggerire la «pressione» considerando quanto è frequentata la Valvogna. Sulla nuova area, poco prima dell’abitato (lavori in partenza il 28 aprile, meteo permettendo, per un importo di 150mila euro circa) sarà istituita una quindicina di posti auto. Ma, come evidenziato dal sindaco, la situazione è complessa tanto che a breve si interverrà con un progetto più ampio e la previsione di una zona ZTL.

Riqualificazione di piazza Grober e pedonalizzazione del centro storico, lavori in corso: l’intervento prevede la rimozione dei parcheggi e l’ampliamento dell’area con pavimentazione lapidea, la realizzazione di nuove sedute e di uno «spalto» di collegamento tra via dei Walser e la piazza stessa. Le opere, cofinanziate dalla Regione (per un investimento globale sui 320mila euro), garantiranno una volta completate una maggiore sicurezza per i pedoni e una migliore vivibilità della piazza.

Riqualificazione del teatro dell’Unione: cantiere aperto dal 5 maggio al 15 giugno e quindi, in quel periodo, struttura inagibile. I lavori saranno di ammodernamento dell’impiantistica audio/video (che sarà gestibile anche da remoto) legata al progetto, che ha riscosso davvero un buon successo, della sala cinema: le proiezioni torneranno in estate, appena conclusi gli interventi. Una volta pronta, l’Unione Alagnese potrà ospitare conferenze, incontri, eventi, congressi che si avvarranno della nuova impiantistica (60mila euro la somma da impiegare).
Infine, asfalti e segnaletica: in fase di gara (con avvio pensato per fine giugno) i lavori dì asfaltatura di numerose aree del paese, per un investimento di oltre 200mila euro.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.