Attualità
L’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia presenta il Rapporto Annuale 2024
L’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia (EGAPV) ha reso noto d’aver presentato il Rapporto Annuale 2024, un documento che offre una visione completa delle attività realizzate nel corso dell’anno, delle progettualità avviate e dei risultati conseguiti.
L’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valsesia presenta il Rapporto Annuale 2024
Il 2024 ha rappresentato un anno di crescita e consolidamento: l’Ente ha rafforzato la collaborazione con i Comuni e le istituzioni del territorio, ampliato le occasioni di fruizione sostenibile dei Parchi e promosso iniziative dedicate alla tutela della biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della Valsesia.
Tra i principali risultati si segnalano l’incremento dei visitatori nei Centri Visita di Alagna, Ara di Grignasco e Carcoforo, l’organizzazione di oltre trenta escursioni guidate con le Guide Ufficiali delle Aree Protette della Valsesia e il successo della nuova App «Parchi Valsesia», che ha superato i 2.000 download, divenendo un importante punto di riferimento per la scoperta responsabile del territorio.
L’Ente ha inoltre proseguito i progetti di conservazione e monitoraggio della fauna, di educazione ambientale e di promozione della cultura naturalistica, confermando il proprio impegno per la sostenibilità e l’innovazione, anche attraverso percorsi di formazione e transizione digitale.
«Il 2024 è stato un anno intenso e ricco di soddisfazioni» dice il direttore Lucia Pompilio «che testimonia la passione e la professionalità di tutto il personale e la costante collaborazione con enti, associazioni e cittadini. Continueremo a lavorare per una Valsesia sempre più attenta all’ambiente, accogliente e consapevole del suo straordinario patrimonio naturale».
L’Ente ringrazia tutti coloro che, con il loro impegno, hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi comuni e guarda al futuro con determinazione, nel segno della tutela, della conoscenza e della valorizzazione delle Aree Protette della Valsesia.

You must be logged in to post a comment Login