Attualità
«Librai per un giorno», premiati gli alunni dell’Infanzia di via Partigiani

BORGOSESIA – Hanno solo cinque anni ma hanno già vinto «Librai per un giorno» un concorso nazionale con più di settecento adesioni. Loro sono i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia del Centro che nel pomeriggio di martedì 18 marzo, nell’Auditorium delle scuole medie, hanno festeggiato il loro successo con una speciale cerimonia.
«Librai per un giorno», premiati gli alunni dell’Infanzia di via Partigiani
Lanciato dal progetto «Io leggo perché», che ogni anno organizza eventi e iniziative rivolte agli studenti di tutta Italia, il concorso era naturalmente dedicato ai libri e alla lettura e doveva coinvolgere anche una libreria. Una tematica non troppo semplice per dei bambini così piccoli, ma che loro, grazie anche al supporto delle instancabili e soprattutto creative maestre, hanno saputo interpretare al meglio presentando alla giuria la loro esperienza da «Librai per un giorno».
Lo scorso autunno i bambini hanno più volte fatto visita alla Libreria Nuova Idea che è stata fin dall’inizio partner dell’iniziativa: lì hanno fatto domande, scoperto le varie sezioni, visto come si accolgono i clienti e come si gestiscono i prezzi dei libri. Quanto raccolto dal vivo è stato poi rielaborato in classe: i bambini hanno riflettuto sull’accoglienza dei clienti, sulla scelta dei libri e sul ruolo di un libraio trasformando tutto in bellissimi disegni. Quanto appreso è stato poi messo in pratica in una mattinata di novembre quando i piccoli lettori sono diventati «librai per un giorno» e, divisi in gruppi, hanno gestito le varie sezioni del negozio. C’era chi accoglieva i clienti (mamme, papà, nonni e zii, accorsi per questa bella occasione), chi metteva i prezzi sui volumi e chi ringraziava i visitatori.
Tutto il loro progetto è stato raccontato attraverso un elaborato video che martedì sera è stato proiettato davanti a una platea di familiari molto emozionati. Come ha ricordato la maestra e ideatrice dell’iniziativa Cristina Zanello: «I bambini sono stati bravissimi perché hanno raggiunto un traguardo non da poco, considerando la loro età. Vista la grande mole di partecipanti non ci aspettavamo questo bellissimo risultato e ne siamo molto orgogliosi».
Lo stesso sentimento è stato espresso anche dalla dirigente Sabrina Stufano che è intervenuta in apertura della cerimonia sottolineando la bravura di questi piccoli alunni: «Che non solo hanno realizzato un progetto molto interessante, insieme, ma che la loro bravura e impegno è stato riconosciuto anche a livello nazionale. E’ importante continuare su questa strada, quella dell’educazione e della cultura, e perché lo facciano c’è bisogno anche del supporto delle loro famiglie».
L’assessore Gianna Poletti ha poi aggiunto: «Mi rallegra assistere a delle serate come questa dove sono protagonisti i bambini e che abbracciano tematiche tanto importanti come la lettura. Un plauso però va anche alle maestre che hanno saputo coinvolgere, interessare e indirizzare tutti loro». Meritano, infatti, di essere nominate le docenti che hanno promosso il progetto: Cristina, Clara, Mary, Maria ed Elisa. Dopodiché la parola è passata a loro, ai piccoli protagonisti che, molto coraggiosamente, hanno espresso al microfono quale fosse stata la cosa più bella vissuta durante le varie fasi del progetto: c’è chi ha detto «essere un libraio», chi «fare il disegno», chi «mettere i prezzi ai libri» e chi, con grande spontaneità e onestà ha detto «vincere».
Al termine della cerimonia (accompagnata musicalmente dalle docenti del corso musicale della scuola media Francesca Guala e Marta Fortis), ai piccoli alunni della scuola di via Partigiani è stato consegnato un attestato e un piccolo trofeo dorato in ricordo della vittoria. A proposito di vincite, essendosi classificata tra le dieci scuole vincitrici, l’Infanzia del Centro si è aggiudicata un enorme premio: ben 1000 euro di libri da spendere nella libreria che è stata loro accanto durante le varie fasi del progetto. Le decine e decine di volumi acquistati grazie a questo importante assegno erano esposte durante la cerimonia e ora sono già state posizionate dove dovrebbero essere: nella libreria dell’asilo, a disposizione di tutti i giovani lettori.

You must be logged in to post a comment Login