Seguici su

Attualità

L’Unione Sportiva delle Acli si è riunita in Congresso provinciale

Pubblicato

il

L’Unione Sportiva delle Acli si è riunita in Congresso provinciale

GATTINARA – Si è svolto a Gattinara, al Nuovo Caffè Firenze, l’11° Congresso Provinciale di Vercelli dell’USACLI, l’Unione Sportiva delle ACLI. L’incontro ha avuto come titolo «Sportivi per Costituzione – Il valore educativo e sociale dello sport: storia e futuro del nostro impegno».

L’Unione Sportiva delle Acli si è riunita in Congresso provinciale

L’Unione Sportiva Acli è promossa dalle Acli per favorire, sostenere e organizzare attività motorie, ludiche e sportive rivolte a soggetti di ogni età e di ogni condizione, con particolare attenzione alle persone più esposte a rischi di emarginazione fisica e sociale. L’US Acli è soggetto promotore di sport per tutti attraverso iniziative funzionali a migliorare la qualità della vita delle persone, la società e la vita civile. Un’attenzione privilegiata è da sempre rivolta ai bambini e ai giovani, non soltanto perché lo sport rappresenta una delle più facili attività di ricreazione, di aggregazione e di impegno ma soprattutto perché la pratica motoria, ludica e sportiva riveste un fondamentale ruolo educativo e formativo.

L’assemblea si è aperta puntuale alle 10 con il saluto del presidente delle ACLI Provinciali di Vercelli Cesare Daneo che con il suo intervento ha voluto chiedere in particolare alla collaborazione di tutti per avere il maggior effetto possibile sulla forza associativa intrinseca. Quindi Ornella Grazio, presidente uscente dell’USACLI provinciale vercellese rimasta in carica 10 anni, ha citato i dati associativi pre covid che si assestavano a 600 atleti tesserati e sono poi passati a 918 nel 2023. Nel 2024 si sono aggiunte due nuove associazioni sportive, raggiungendo le sei ASD affiliate. Ornella Grazio ha proseguito ricordando i vari eventi e passaggi del suo mandato e evidenziando come l’attività sportiva sia un diritto cui tutti possono accedere, facendo riferimento alla recente modifica dell’Art. 33 della Costituzione italiana che ha introdotto il principio del «valore educativo, sociale e di promozione del benessere psico-fisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme». Ha concluso dicendo che lo sport deve essere per tutti, in maniera da favorire la pratica sportiva al di fuori di logiche agonistiche esasperate.

La mattinata è proseguita con gli interventi di Luca Sogno, presidente del CAF e vice presidente del sodalizio vercellese, da mons. Franco Givone, della presidente di USACLI settore danza di Borgo d’Ale Mariangela Derivi, del vice parroco di Varallo don Gabriele Tibaldi e del vice sindaco di Gattinara Daniele Baglione. L’appuntamento si è concluso con la consegna di due attestati di riconoscenza per l’impegno a Francesca Gernone, segretaria delle Acli di Vercelli, e a Carlo Giovannini.

Infine, le parole del nuovo presidente dell’USACLI Provinciale di Vercelli eletto in occasione dell’assemblea, Cristian Belotti di Borgosesia, Presidente del Circolo ACLI di Aranco: «Tengo a ringraziare tutti i componenti Acli e UsAcli provinciali e regionali per la fiducia riposta nella mia persona. Farò del mio meglio per contribuire attivamente alla crescita dell’UsAcli provinciale, un ente di promozione sportiva dinamica e molto ambiziosa. Il mio obiettivo è quello di fare crescere il ramo sportivo delle Acli mettendo in campo la mia esperienza, competenza e pragmatismo, consapevole anche della qualità del consiglio eletto e dei miei collaboratori: don Gabriele Tibaldi, Mariangela Derivi, Paolo Garbi, Marco Terrone, Ornella Grazio e Najant El Maataoui».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)


La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.