Attualità
Nuova campana per la Basilica dell’Assunta

VARALLO – Come noto, da maggio 2024 la campana maggiore del campanile della Basilica dell’Assunta, presso il Sacro Monte di Varallo, purtroppo tace, essendo stata rimossa con urgenza dalla sua sede a causa del distacco della stessa dal ceppo di sostegno, con conseguente pericolo imminente di crollo.
Nuova campana per la Basilica dell’Assunta
Originariamente fusa nel 1585 per volontà dei Padri Osservanti, in un periodo di intensa attività costruttiva seguito alle visite di San Carlo Borromeo e del Duca Carlo Emanuele I di Savoia, la campana fu rifusa nel 1775, con un incremento di peso di un quinto. Con il suo “Do” naturale il caratteristico suono si è sempre propagato fino a Quarona, costituendo un segno identitario e sonoro del territorio. Riporta lo stemma della valsesiana Casa Sottile con la scritta: “Nicolaus Subtilis fecit”. Porta impresso in rilievo le seguenti figure sacre: il Crocifisso con la Santa Vergine e San Giovanni, un’altra figura della Vergine, San Pietro, San Gaudenzio, San Francesco, San Giorgio, il Beato Caimi e due palme incrociate. Sullo stesso campanile vi sono altre campanelle risalenti al 1863 che vengono fatte suonare esclusivamente per le maggiori solennità dell’anno liturgico.
Siamo molto lieti di comunicare che presto la nostra amata campana tornerà a risuonare! Nel maggio scorso abbiamo partecipato — dopo vari tentativi tramite bandi promossi da altri enti, purtroppo senza esito positivo — al bando “Restauri cantieri diffusi 2025” della Fondazione CRT grazie al quale abbiamo ottenuto un contributo di € 16.000 destinato alla ricollocazione e alla messa in sicurezza della campana.
L’intervento, approvato dalla competente Soprintendenza nel febbraio scorso, ammonta complessivamente a circa € 21.000, sarà eseguito da una ditta specializzata nel restauro e nella movimentazione di apparati campanari storici e prevede queste attività: la sostituzione del ceppo della campana con uno nuovo, fissato tramite perni e viti in acciaio per garantire maggiore stabilità e precisione nel montaggio; l’installazione di una nuova ruota in acciaio e di un isolatore in legno trattato, per consentire l’automazione e migliorare il collegamento tra ceppo e campana; la rotazione (giratura) volta a modificare il punto di impatto del battaglio, riducendo l’usura del bronzo e prolungandone la durata; la sostituzione del battaglio stesso con uno nuovo in ferro dolce, della forma e durezza adeguate, trattato con una vernice protettiva specifica; l’inserimento di nuovi accessori di fissaggio, tra cui fasciature e cuoio trattato, per garantire un collegamento più sicuro e duraturo; l’adattamento e la regolazione del motore esistente affinché possa funzionare correttamente con il nuovo sistema meccanico.
Senza il generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino tutto questo si sarebbe dovuto rimandare a tempi successivi e imprecisabili stante la difficoltà di reperire risorse allo scopo: pertanto non possiamo che ringraziare di cuore, a nome della Città di Varallo proprietaria del complesso monumentale del Sacro Monte, la Fondazione CRT con il suo Presidente Dott.ssa Anna Maria Poggi e tutto il Consiglio di Amministrazione. Saremo lieti di inaugurare, assieme a loro ed al Rettore della Basilica, la campana maggiore ricollocata nella sua sede, cosicché torni presto a risuonare a Varallo il suo amato suono.

You must be logged in to post a comment Login