Seguici su

Attualità

“Oltre le pagine del Libro: lettura senza confini” in biblioteca a Grignasco

Pubblicato

il

“Oltre le pagine del Libro: lettura senza confini” in biblioteca a Grignasco

GRIGNASCO – In un tempo in cui i confini tra carta e schermo si fanno sempre più sfumati, la Biblioteca di Grignasco lancia un piccolo laboratorio, per chi voglia curiosare – anche senza essere esperto – le possibilità divertenti e gratuite offerte dal mondo digitale; si chiama “Oltre le pagine del Libro: lettura senza confini”, il laboratorio di idee e strumenti condotto del facilitatore digitale Guido Varesano.

“Oltre le pagine del Libro: lettura senza confini” in biblioteca a Grignasco

In due incontri, Guido proporrà l’immersione in un mondo parallelo al libro “tradizionale- cartaceo”, con la scoperta e l’esplorazione di numerosi strumenti digitali, stimolanti, curiosi e, soprattutto, accessibili. Il laboratorio, previsto per giovedì 15 maggio e giovedì 29 maggio 2025 alle ore 17:00, parlerà, in modo semplice, divertente e pratico, di molti argomenti.

E-book e audiolibri, utilissimi per vivere ovunque il piacere della narrazione, con un semplice tocco…

Spotify, per creare colonne sonore per accompagnare, con atmosfere e suggestioni, l’immaginario dei nostri romanzi preferiti…

Etsy e Pinterest, che offriranno l’opportunità di accrescere la nostra creatività, con mondi visivi pieni di spunti originali, idee per regali tematici, segnalibri fatti a mano, ispirazioni per decorare uno spazio dedicato alla lettura…

E poi ancora, Amazon ed eBay, pensate non solo per gli acquisti, ma anche come portali dove cercare oggetti che richiamano i propri amati autori o titoli, trasformando la passione per i libri in un piccolo universo personale…

Ed i fogli di lavoro di “Google Fogli”, per tenere traccia dei propri libri preferiti, organizzare liste di lettura o pianificare progetti legati ai temi letterari che più ci appassionano…

E Wikipedia, per gli approfondimenti culturali o aneddotici….

Ma non solo: il laboratorio ti insegnerà ad usare, da casa, al meglio, strumenti che forse non sai di avere: imparerai a navigare, comodamente dalla tua poltrona, fra le pagine ed i servizi di “Erasmo” il programma utilizzato (indovina, indovina…) proprio dalla tua Biblioteca (Grignasco sì, ma non solo… anche Borgosesia, Gattinara e Varallo); potrai così scoprire come verificare da solo se ci sono i libri (e gli e-book) che vuoi, prenotarli e dialogare on line con il tuo bibliotecario e con altri amici lettori.

E se, alla fine di tutto ciò, ti sarà venuta la voglia di visitare di persona i luoghi descritti dai tuoi libri preferiti… Guido (la nostra guida) ti darà gli strumenti digitali per crearti il tuo itinerario e perché no, valigia o zaino in spalla, per partire… Forse qualcosa sai già, forse per te è tutto nuovo, forse sai già tutto…

Il laboratorio è gratuito. Le iscrizioni sono aperte presso la Biblioteca di Grignasco fino al 7 maggio 2025. Per informazioni, è possibile contattare il numero 0163 823495 oppure scrivere via WhatsApp al 328 0363915. E-mail: bilbioteca@comune.grignasco.no.it

Il progetto è organizzarlo è dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Grignasco, in collaborazione con il Consorzio C.A.S.A. Esso è reso possibile grazie al finanziamento ed al sostegno dell’Unione Europea – NextGenerationEU, ad una prestigiosa partnership (Dipartimento per la Trasformazione digitale, Regione Piemonte) e significative progettualità in essere (Repubblica Digitale, Punto Digitale Facile, Piemonte Digitale 2030).

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.