Attualità
Ospedale di Borgosesia: i progressi del progetto di potenziamento presentati a sindaci e amministratori
Nel 2025 l’ASL VC ha avviato un ampio progetto di potenziamento dell’offerta sanitaria del Presidio Ospedaliero SS. Pietro e Paolo di Borgosesia. L’obiettivo è rafforzare i servizi ospedalieri e territoriali a beneficio della popolazione valsesiana e delle aree limitrofe. La valorizzazione avverrà ampliando la disponibilità di posti letto, incrementando la capacità chirurgica e specialistica, introducendo nuove tecnologie diagnostiche e adeguando gli spazi alle necessità di un’assistenza moderna, integrata e di prossimità.
Ospedale di Borgosesia: i progressi del progetto di potenziamento presentati a sindaci e amministratori
La progressione delle fasi del progetto e l’avanzamento delle attività sono state condivise mercoledì 29 con sindaci e amministratori del territorio valsesiano. Nel palazzo comunale di Borgosesia, il Direttore generale Marco Ricci ha illustrato dettagliatamente gli aggiornamenti del progetto di potenziamento: un passo che punta alla trasparenza e alla condivisione con i rappresentanti dei cittadini di Valsesia e Valsessera. Non solo lavori strutturali, come quelli che stanno interessando il Pronto soccorso. Gli interventi riguardano anche le prestazioni sanitarie: incremento dell’attività specialistica ambulatoriale, ampliamento degli orari di visite ambulatoriali e incremento dell’attività chirurgica.
All’incontro sono intervenuti l’Assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, il sindaco di Borgosesia Fabrizio Bonaccio, il presidente della Provincia Davide Gilardino, quello dell’Unione montana dei Comuni della Valsesia Francesco Pietrasanta e il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti. Oltre al Direttore generale Ricci, l’ASL era rappresentata poi dal Direttore Sanitario Tiziana Ferraris e dal Direttore amministrativo Giuseppe di Bartolo.
Gli obiettivi del progetto di potenziamento
L’articolazione complessiva del progetto di rafforzamento dell’offerta sanitaria prevede:
• attivazione di n. 30 posti letto di post-acuzie (10 CAVS, cioè ordinari di continuità assistenziale e 20 CAVS riabilitativi, di cui 2 destinati alla riabilitazione cardiologica);
• attivazione di n. 4 posti letto di degenza cardiologica;
• installazione di una risonanza magnetica;
• attivazione di un percorso nascita a basso rischio, finalizzato alla gestione del parto fisiologico;
• estensione dell’orario di apertura ambulatoriale per la prima visita fino alle ore 17.00;
• incremento della specialistica ambulatoriale (chirurgia generale, ortopedia, otorinolaringoiatria, oculistica, urologia);
• incremento dell’attività chirurgica (+150 interventi previsti entro la fine nel 2025);
• potenziamento dell’attività ginecologica, traumatologica e pediatrica;
• apertura di un ambulatorio per lesioni complesse, operativo sette giorni su sette;
• ristrutturazione e ampliamento del Pronto Soccorso.
L’estensione dell’orario di apertura ambulatoriale prime visite fino alle 17.00 è già operativa. Sono stati potenziati gli ambulatori già operativi, sia di prima visita che specialistici, di cardiologia, chirurgia, endocrinologia, ortopedia, pediatria, reumatologia, urologia e radiologia. In particolare, sono di nuova istituzione l’ambulatorio di pediatria, di chirurgia della mano e di lesioni complesse.
Procede secondo il cronoprogramma il cantiere di costruzione di parte del Pronto soccorso, avviato lo scorso 4 agosto. Oltre alla realizzazione di un nuovo spazio con quattro postazioni OBI (osservazione breve intensiva), si lavora per ampliare gli spazi interni destinati all’attesi degli utenti. Nel contempo, sono state avviate le procedure di approvvigionamento delle attrezzature e degli arredi.
«L’ospedale di Borgosesia –ha sottolineato il Direttore generale Marco Ricci- rappresenta un punto di riferimento essenziale per la popolazione di Valsesia e Valsessera. Questo progetto è diretto a rafforzare i servizi offerti al pubblico di tutta l’area nord della nostra ASL e per essere certi di raggiungere questo obiettivo, sono stati previsti e si tengono regolarmente incontri di monitoraggio settimanali sullo stato di avanzamento.».

You must be logged in to post a comment Login