Seguici su

Attualità

Presentato a Civiasco il nuovo libro di Giorgio Salina

Pubblicato

il

Presentato a Civiasco il nuovo libro di Giorgio Salina

CIVIASCO – Domenica 17 agosto 2025, nella sala polifunzionale del palazzo comunale Ercole Durio di Civiasco, è stato presentato il nuovo libro di Giorgio Salina: “Civiasco. La storia continua. 1925-2025”, edito dal Centro Libri di Varallo, dedicato a Don Gaudenzio Fusi, che fu parroco di Civiasco per più di cinquant’anni, in memoria del quale al mattino, nella chiesa parrocchiale di San Gottardo, era stata celebrata una messa solenne nel ventennale della morte.

Presentato a Civiasco il nuovo libro di Giorgio Salina

Cento anni fa Alberto Durio, presso l’editore novarese Cattaneo, pubblicò: “Civiasco memorie storiche. Contributo alla storia della Valle Sesia”. A distanza di un secolo, esaudendo il desiderio del Durio: “Possano queste mie fatiche, ispirate pure al nobile fine di tramandare ai posteri le singolari virtù dei nostri antenati, invogliare un giorno altri studiosi a completare ed a continuare l’opera mia con pari amore”, è stato pubblicato un nuovo volume che contiene la storia contemporanea del paese.

“Civiasco. La storia continua. 1925-2025”, arricchito da numerose fotografie scattate dall’autore e da fotografie storiche, spesso inedite, si articola in tre grandi sezioni, la prima è un invito a salire a Civiasco ed a coglierne l’atmosfera moresca, la seconda, intitolata: “La gente, le istituzioni, le opere” è quella che prosegue l’opera del Durio, analizzando la storia del paese per temi e spiegando gli avvenimenti dell’ultimo secolo, dando molto spazio alle Associazioni locali e alle nuove tradizioni, senza dimenticare i profili di alcune persone che sono parte integrante della memoria storica del paese. L’ultimo capitolo: “Civiasco in rima”, raccoglie le poesie dell’Autore dedicate al suo paese raccontandone la storia attraverso gli occhi del poeta dialettale.

L’incontro è stato condotto dalla Presidente del Centro Libri Punto d’Incontro, Rosa Angela Canuto, editore del volume, che, dopo il saluto del Sindaco, Davide Calzoni, ha presentato i relatori: il Parroco di Varallo e Civiasco, Don Roberto Collarini, Piera Mazzone, Direttore della Biblioteca Civica “Farinone Centa” di Varallo, Miriam Giubertoni, che ha dato il supporto tecnico e professionale fondamentale per la realizzazione del volume. Un sentito ringraziamento è stato tributato al Sindaco ed all’Amministrazione Comunale di Civiasco, che hanno dimostrato grande sensibilità e attenzione nel valorizzare questa opera che sarà distribuita ad ogni famiglia, come già era fatto nel 1990 con la ristampa anastatica della Storia di Civiasco di Alberto Durio, edita dal Comune di Civiasco e dalla Società Valsesiana di Cultura nel dicembre 1989, una pubblicazione ormai completamente esaurita e della quale sarebbe auspicabile una seconda riedizione, magari basata sulla copia, con aggiunte e correzioni autografe, donata alla Biblioteca di Varallo da Gian Piero Barinotti, schedata e inserita nel Fondo Avvocato Alberto Durio. Alberto, dalla pubblicazione all’anno della sua morte, continuò ad aggiornare con articoli e annotazioni la sua storia, con il proposito di farne una riedizione accresciuta.

Don Roberto Collarini, che firma la presentazione del volume, ha suggerito di leggerlo come se fosse una pellicola cinematografica in cui scorre la nostra vita quotidiana, in cui ognuno è protagonista: “La storia è una corsa a staffetta, il testimone passa di mano in mano: Giorgio ha compiuto un lavoro egregio di recupero e mantenimento della memoria e delle tradizioni. Sarebbe bello riuscire a mantenere e restaurare l’affresco della Madonna dla Caplina sulle falde del monte Nesso, in omaggio a questo accessorio del costume delle donne locali, che possiamo vedere indossato dalle gentili signore che ci hanno accolti”.

E’ difficile raccontare la storia contemporanea, perché vi si è immersi: occorre valutare le fonti, intersecarle e cercare di prendere la giusta distanza per scrivere in modo il più possibile onesto e corretto, come è riuscito a fare l’Autore, che può vantare una lunga esperienza di scrittura, come valente poeta dialettale, redattore del Bollettino Parrocchiale e anche come autore di cronache civiaschesi per i giornali locali. Giorgio Salina, civiaschese di origine, attuale Presidente della Pro Loco, ha voluto completare ed approfondire la narrazione della storia civiaschese degli ultimi decenni, analizzandola da molteplici punti di vista: storico, artistico, spirituale.

L’obiettivo è stato quello di mettere in luce i segni di cambiamento e di evoluzione che hanno caratterizzato il paese negli ultimi cento anni. Per farlo, l’autore ha attinto ai propri ricordi personali, ma ha anche consultato l’archivio parrocchiale, l’archivio comunale, le cronache dei giornali locali e ha “intervistato” i civiaschesi. In questo modo, le persone, le istituzioni e le opere sono diventati i protagonisti di questa affascinante narrazione. Ulteriore pregio del volume è la presenza del Codice ISBN – International Standard Book Number – un numero che identifica a livello internazionale, in modo univoco e duraturo, un titolo o una particolare edizione di un titolo di un determinato editore. È composto da una sequenza numerica di 13 cifre usata convenzionalmente in tutto il mondo per la classificazione dei libri, permettendo di risalire a questa pubblicazione, allargando la conoscenza del paese e della sua storia.

L’autore ha ringraziato il numeroso pubblico che affollava l’ampio salone e tutti coloro che hanno facilitato le sue ricerche: “Con Miriam Giubertoni è stato un ottimo lavoro di squadra: è riuscita ad inserire in modo corretto le immagini in modo che colloquiassero con il testo. Lo spirito con cui è stato realizzato il libro è dichiarato nella presentazione, che vi invito a leggere”: Alberto Durio e Giorgio Salina sono stati animati dall’amore per Civiasco e hanno regalato al paese una storia completa fino al presente, cosa unica, come ha sottolineato Miriam Giubertoni, ricordando che questo è il “settimo libro di Comunità” edito dal Centro Libri, un ulteriore tassello di un’operazione importantissima di conservazione della memoria, un patrimonio da consegnare al futuro: “La fotografia pubblicata nella quarta di copertina è un’immagine introvabile, eppure risale a non moltissimi anni fa, raffigura la nuova strada della Colma, immersa in un paesaggio completamente diverso da quello di oggi: il passato è di fatto la nostra identità, le comunità senza storia si perdono. Questo libro è il sasso della casa che stiamo costruendo tutti insieme”.

Ha concluso la presentazione l’intervento dell’Assessore alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Attilio Ferla: “Quest’opera ha un valore che va al di là della memoria storica, che troverà riscontro nel futuro”. Dopo alcuni interventi del pubblico, a tutti i presenti è stato offerto un rinfresco.

Il libro è disponibile per l’acquisto presso la libreria Centro Libri di Varallo, in Civiasco (riferimento in bacheca Pro Loco) e, come di consueto, è in consultazione presso la Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.