Attualità
Presentato «Agosto 1944 Roasio»

ROASIO – Una sessantina di persone ha partecipato, venerdì 11 aprile, alla serata di presentazione di «Agosto 1944 Roasio», volume scritto da Enzo Maio e Teodoro Rizzi, e terza pubblicazione della Sezione Anpi XX Giugno di Gattinara.
Presentato «Agosto 1944 Roasio»
Il libro, che narra i tragici fatti passati alla storia come «Eccidio di Roasio», va così ad aggiungersi alle due precedenti pubblicazioni della sezione guidata da Franco Patriarca, che trattavano rispettivamente del bombardamento di Gattinara e della strage della Pozzasca. Nel salone dell’Ex Circolo Virtus, il sindaco Gianmario Taraboletti ha introdotto la serata: «Il volume narra di quella che è la pagina più buia della nostra comunità, avvenuta il 9 agosto del 1944» ha detto «ed è stato realizzato dai due autori con il patrocinio del Comune e di Anpi Gattinara, che ne ha curato la pubblicazione con la collaborazione dell’Istituto della Storia della Resistenza di Biellese e Vercellese.
La proposta di realizzazione del libro è arrivata da parte di Enzo e Teodoro in concomitanza con la commemorazione delle vittime dell’Eccidio, nell’estate dello scorso anno, e ha avuto pieno accoglimento da parte dell’Amministrazione comunale, che ha deciso di contribuire, anche economicamente, alla creazione. Inoltre, abbiamo acquistato un sufficiente numero di copie per poterle donare a tutti gli studenti delle classi terze delle Medie del nostro paese, e li consegneremo entro la fine dell’anno scolastico, così che possano sapere, conoscere e comprendere questa orrenda pagina della storia della nostra comunità, in modo che simili fatti non vadano più a ripetersi».
La famiglia di Taraboletti è stata pesantemente toccata dalla tragedia consumatasi nel 1944, il sindaco è infatti nipote di una delle vittime, Paolo Natale Taraboletti, la vicenda del quale viene narrata nel libro, e che il primo cittadino ha ricordato con emozione.
«L’idea della stesura del libro è partita da Enzo Maio» ha detto Teodoro Rizzi «lavorava a questa pubblicazione da un po’, il primo pensiero lo ha avuto dieci anni fa, e quando mi ha chiesto di aiutarlo a trasformare l’intuizione in un progetto vero ho detto di sì. Lo conosco da tempo e insieme abbiamo iniziato a fare ricerche, reperire documenti, trovare testimonianze. Gli archivi del Comune di Roasio, e dell’Istituto Storico sono stati fondamentali per trovare quello che cercavamo. Certo, il volume non si sarebbe potuto realizzare senza l’aiuto fondamentale di persone che voglio ringraziare: prima di tutto lo stesso Enzo, per la fiducia e la collaborazione. Poi la Sezione Anpi gattinarese col presidente Franco Patriarca, cui faccio i complimenti per il traguardo raggiunto con questa nuova pubblicazione, e Marco Orilia, sempre di ANPI, che ha dato un grande aiuto. Grazie inoltre ai tanti che con testimonianze, consigli e materiale hanno contribuito alla stesura e alla nascita del volume».

You must be logged in to post a comment Login