Seguici su

Attualità

Progetto «La Pagina Bianca», aperto un fondo erogativo per garantire la continuità degli aiuti

Pubblicato

il

La pagina bianca

Nasce, in collaborazione tra Unione Montana e Fondazione Valsesia, un nuovo fondo erogativo volto a sostenere la prosecuzione del progetto «La Pagina Bianca», avviato nel 2021 grazie alla donazione del benefattore Achille Burocco, continuato grazie alla donazione del dott. Alessandro Zucchi e oggi supporto concreto per tanti malati e famiglie.

Progetto «La Pagina Bianca», aperto un fondo erogativo per garantire la continuità degli aiuti

«Nei quattro anni trascorsi» spiega il presidente dell’Unione Francesco Pietrasanta «abbiamo lavorato intensamente, con l’assessore Nunziata e con il Servizio Socioassistenziale, per concretizzare questo bellissimo progetto rivolto a persone affette da malattie neurodegenerative e alle loro famiglie: siamo riusciti a seguire un centinaio di casi, siamo un punto di riferimento per tanti pazienti e familiari che vengono costantemente assistiti sia nei centri dell’Unione che a domicilio. Un servizio irrinunciabile per il nostro territorio, ma i fondi si stanno esaurendo velocemente: per questo ci siamo uniti a Fondazione Valsesia, per coinvolgere tutto il territorio nella conservazione di questo fiore all’occhiello del nostro Servizio Socioassistenziale. Attiviamo dunque questo nuovo fondo con l’obiettivo di continuare a garantire un sostegno a chi ne ha bisogno».

Chi sono gli operatori e cosa offre «La Pagina Bianca»

• L’equipe di lavoro è composta da varie figure professionali: una psicologa e una coordinatrice (Irene Orsi e Valeria Lentini) due Operatrici Socio-Sanitarie, un fisioterapista, un chinesiologo e una terapista occupazionale.
• Per i pazienti, il progetto offre stimolazione a livello cognitivo e motorio, attività volte a conservare l’equilibrio emotivo, le relazioni sociali e l’inclusione. L’assistenza a domicilio offre ai malati attività individuali di fisioterapia, ginnastica posturale, sedute con terapisti occupazionali, psicologi o attività di gruppo e momenti ricreativi;
• Per familiari, badanti, assistenti: incontri di formazione e supporto, individuali e di gruppo, per favorire il confronto e gli strumenti adeguati a sostenere la malattia a domicilio o elaborare soluzioni più idonee.

«Abbiamo lavorato con grande passione e abbiamo ottenuto grandi risultati su questo progetto» commenta l’assessore ai Servizi Socioassistenziali Francesco Nunziata. «Abbiamo collaborato anche con l’Asl di Imperia, dove sono in atto pratiche estremamente innovative ed efficaci, per costituire qui da noi un modello capace di rispondere con puntualità alle esigenze degli utenti: ci siamo riusciti, e non possiamo affatto perdere la possibilità di continuare a garantire il servizio al territorio, anche perché le proiezioni ci dicono che nei prossimi decenni è purtroppo atteso l’incremento di questo tipo di patologie, e dunque sarà sempre maggiore la domanda di supporto».
Laura Cerra, presidente di Fondazione Valsesia, accoglie con entusiasmo la nuova missione: «Far nascere un fondo che ha l’obiettivo di sostenere un progetto di grande valore come “La Pagina Bianca” significa, per noi, prendervi cura della nostra Comunità, centrando così pienamente lo scopo per il quale siamo nati».

Come donare: causale «Pagina Bianca», tramite bonifico sul CC di Fondazione Valsesia IBAN IT55 C060 8544 9000 0000 1001 092 – Tramite PayPal intestato a Fondazione Valsesia

I cittadini, le organizzazioni o le imprese che effettueranno donazioni a favore del fondo potranno usufruire di tutti i benefici fiscali previsti dalla legge italiana: intera deducibilità per le imprese, destinazione 5 per mille, detrazioni fiscali pari al 30% o 35% (a seconda della tipologia dell’ente beneficiario) per le donazioni in denaro o beni.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.