Attualità
Pronto Soccorso del Santi Pietro e Paolo: avviato il cantiere per i lavori di ampliamento

BORGOSESIA – Come annunciato durante l’incontro, che si era tenuto lunedì 28 luglio in sala consiliare a Borgosesia, tra l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, il Direttore Generale di Asl Vercelli Marco Ricci e i Sindaci valsesiani, una settimana dopo, lunedì 4 agosto, è stato inaugurato l’avvio del cantiere per i lavori di ampliamento del Pronto Soccorso al Santi Pietro e Paolo.
Pronto Soccorso del Santi Pietro e Paolo: avviato il cantiere per i lavori di ampliamento
L’obiettivo dell’intervento è quello di ridisegnare gli spazi del reparto per renderlo più ampio, funzionale e rispondente alle esigenze dell’utenza, oltre a permettere al personale di operare in piena sinergia.
La conferenza stampa organizzata da Asl per l’avvio del primo e importante tassello del più ampio progetto di rilancio del nosocomio ha visto la partecipazione di un gran numero di amministratori pubblici del territorio.
Particolare soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Borgosesia Fabrizio Bonaccio: «Il nostro Ospedale è, ormai da molti anni, la struttura sanitaria di riferimento per tutto il distretto nord della Provincia di Vercelli. Oggi» ha sottolineato il primo cittadino di Borgosesia, «con l’inaugurazione dei lavori di ampliamento del Pronto Soccorso viene riaffermata la centralità di questo presidio e si passa da una condizione “dimessa” a una “ambiziosa”: il nostro Pronto Soccorso è uno dei 33 del Piemonte che accolgono e curano un totale di 4 milioni di abitanti. Tutto questo è frutto di una forte volontà politica degli amministratori del territorio: insieme, ci siamo aperti al dialogo con i centri decisionali della sanità piemontese, ossia la Regione Piemonte e l’Azienda Sanitaria di Vercelli. Abbiamo trovato ascolto, collaborazione e pragmatismo. L’ampliamento del Pronto Soccorso» ha concluso il Sindaco Bonaccio «va di pari passo, in base a una specifica Delibera Regionale, con l’umanizzazione dello stesso: un ambiente più accessibile e vivibile per i pazienti. I lavori edili si concluderanno a dicembre e poi, dopo una fase di arredo e completamento, il nuovo PS sarà disponibile da marzo».
«Siamo felici di poter dare il via ai lavori al Pronto soccorso dell’ospedale di Borgosesia» ha commentato il Direttore generale di Asl VC, Marco Ricci. «Un intervento importante e molto atteso che potenzia il presidio e va nell’ottica di migliorare l’accoglienza e l’esperienza di cura per gli utenti che vi si recano per far fronte a situazioni di emergenza, che sono in continua crescita. Nel 2024 infatti la Struttura aveva superato i 19.000 accessi e nel 2025 è destinata a raggiungere i 20.000 pazienti assistiti. Numeri che confermano che il Pronto soccorso borgosesiano rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutta la Valsesia e la Valsessera».
L’intervento interessa complessivamente nove locali per un totale di 160 mq e prevede la realizzazione di un’area esclusiva per i pazienti in Osservazione Breve Intensiva (OBI), dotata di quattro posti letto e di uno spazio dedicato agli operatori. Inoltre, per accedere alle camere ardenti verrà fatto un nuovo ingresso riservato ai parenti dei defunti con un proprio corridoio. In contemporanea, nell’area al piano seminterrato, troveranno spazio anche un locale per la Caposala, uno per gli operatori addetti all’osservazione dei pazienti in OBI, oltre a nuovi servizi igienici distinti per gli utenti del pronto soccorso e per quelli delle camere ardenti.
Come ha ricordato il responsabile, dottor Matteo Brustia, nel periodo di attività del cantiere il PS continuerà a funzionare regolarmente. Nel complesso i lavori vedono un investimento complessivo di oltre 490.000 euro finanziato tramite Fondi PNRR.
Il Sindaco di Borgosesia ha ricordato l’impegno a vigilare sulla realizzazione del piano di rilancio, che tutti gli amministratori del territorio si sono assunti in occasione della presentazione del progetto, con l’assessore Riboldi: «Come ci siamo ripromessi poche sere fa, insieme all’assessore regionale» ha detto Bonaccio «ci vedremo a scadenze fisse di tre mesi, per una verifica puntuale sull’avanzamento dei lavori. Intanto» ha concluso «un doveroso ringraziamento va a Federico Riboldi per l’attenzione che sta riservando al nostro territorio, e all’Asl di Vercelli, egregiamente diretta da Marco Ricci».

You must be logged in to post a comment Login