Seguici su

Attualità

Riattivazione tratta ferroviaria Novara-Varallo: ci riuscirà Arenaways?

Pubblicato

il

Riattivazione tratta ferroviaria Novara-Varallo: ci riuscirà Arenaways?

VARALLO – Nelle scorse settimane il presidente di Arenaways (impresa ferroviaria privata italiana attiva inizialmente tra il 2010 e il 2012 nel settore del trasporto passeggeri e merci e poi nuovamente in attività dal 2024, come marchio commerciale di Longitude Holding), Giuseppe Arena è stato in città a Varallo accolto da sindaco e vice sindaco insieme ai quali c’era anche il presidente di Unione Montana.

Riattivazione tratta ferroviaria Novara-Varallo: ci riuscirà Arenaways?

«L’abbiamo accompagnato a visitare la Stazione ferroviaria» spiega il sindaco Bondetti «e gli abbiamo consegnato una proposta di riapertura della linea: ci ha confermato che la società sarebbe interessata a gestirla e che ha già disponibili i materiali rotabili da impegnare, proprio come quelli già utilizzati sulla Cuneo-Saluzzo, linea prima sospesa e la cui gestione la Regione nel 2024, tramite l’Agenzia della Mobilità Piemontese, aveva appunto affidato a Arenaways. La società approfondirà il nostro studio di fattibilità».

Il programma di recupero della tratta valsesiana prevederebbe 12 partenze da Varallo e altrettante da Novara, giornaliere.
«Ringraziamo Arenaways per la disponibilità e ci auguriamo che presto si possa definire la posizione della Regione» conclude Bondetti «in modo da permettere la riapertura della linea, sospesa dalla Regione stessa nel settembre del 2014, in tempi relativamente brevi, e quindi già nel 2026».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.