Seguici su

Attualità

Riqualificazione immobile comunale in via Dellanegra, si cercano altre linee di finanziamento

Pubblicato

il

Riqualificazione immobile comunale in via Dellanegra, si cercano altre linee di finanziamento

SERRAVALLE – Tra i propositi dell’Amministrazione – ve ne avevamo già accennato qualche tempo fa – c’è la volontà di ristrutturare l’immobile comunale in via Dellanegra, a ridosso del centro storico, per realizzarvi un locale polifunzionale a servizio della collettività e delle associazioni nonché un’area per il ricovero dei mezzi del Comune e della locale squadra AIB.

Riqualificazione immobile comunale in via Dellanegra, si cercano altre linee di finanziamento

«Per far fronte a questo ambizioso progetto, parliamo di un totale di spesa che supera il milione di euro» spiega il sindaco Massimo Basso «qualche mese fa avevamo fatto redigere uno studio di fattibilità dallo studio tecnico dell’ing. Alessandro Zaninetti, di Gattinara, cercando poi di agganciare dei contributi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Fondi che, a oggi, non ci sono purtroppo stati riconosciuti. Vista la validità della progettualità ci stiamo però indirizzando anche verso altre linee di finanziamento legate al Piano di sviluppo con l’auspicio di avere maggiori possibilità di rientrare tra i soggetti beneficiari di contributi. I bilanci comunali sono infatti ormai sempre più risicati e, senza aiuti esterni, diventa veramente difficile mettere in piedi “grandi lavori”».

Il progetto prevede nel dettaglio la realizzazione sul lato ovest dell’immobile di spazi per il ricovero dei mezzi comunali con locali accessori e dei mezzi dell’AIB con annesso magazzino. Sul lato est dell’area, invece la costruzione del locale polifunzionale, con servizi igienici, anche per i disabili. Previsto un completo ridisegno degli interni e il rifacimento dei serramenti, una nuova impiantistica e la posa di un impianto fotovoltaico.

«L’intenzione» aggiunge Basso «è poi quella di sistemare anche l’area esterna, con pavimentazione in asfalto, la posa di una nuova recinzione e la cura di un’area verde. Con questa opera di riqualificazione si andrebbe a ottenere un’ottima sistemazione logistica per le esigenze di ricovero del parco mezzi comunale (si ricaverebbero anche magazzini e un’area adibita a officina) e per quelli di servizio della nostra squadra AIB. Inoltre si potrebbe anche pensare di ricavare nello spiazzo antistante dei nuovi parcheggi per recuperare i posti auto che andrebbero persi qualora riuscisse ad andare in porto la riqualificazione di piazza Tirondello. Disporre poi di una moderna sala polifunzionale sarebbe un valore aggiunto per le proposte di aggregazione del paese. Una soluzione che ci permetterebbe di bypassare l’idea di sostituire le attuali sedute del teatro con poltroncine removibili per ricavare così nella platea uno spazio per eventi vari. Di questo intervento, per altro condivisibile, si parla da tempo – più volte è anche stato oggetto di ironia durante il carnevale – ma non è così facilmente attuabile anche per via delle pendenze del pavimento che dovrebbe prima essere portato a livello».
Tra l’altro, Basso ricorda che l’Amministrazione comunale, in accordo con la Parrocchia, ha recentemente concluso una trattativa con l’arcidiocesi di Vercelli ottenendo il comodato d’uso gratuito il Centro sortivo Sant’Euseo, sia del campo sportivo che delle strutture annesse. tra cui c’è anche il capannone che ha una grande capienza e che, oltre chiaramente a continuare a ospitare il magazzino della Caritas, una volta a norma, potrà essere messo a disposizione dei giovani o delle locali associazioni per varie manifestazioni.

«Un ulteriore spazio quindi a disposizione della comunità» conclude il primo cittadino «che andremo a recuperare poco alla volta, in base ai fondi disponibili, sempre nel rispetto dei principi e delle finalità per cui il sito è stato creato: realizzare cioè un luogo di incontro e di svago in cui i ragazzi possano praticarvi sport o cimentarsi in attività ludiche. A breve avremo una riunione con le varie associazioni che utilizzano abitualmente la struttura per capire anche le loro necessità e vedere, in sinergia, come è meglio muoversi e ci attiveremo parallelamente per effettuare gli inventari e per verificare i certificati di conformità dei vari impianti in quanto l’aspetto sicurezza è fondamentale».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.