Attualità
Roberto Travostino ha presentato il suo libro “Spiriti della montagna inquieta” a Rimasco

RIMASCO – Domenica 10 agosto nella chiesa parrocchiale di Rimasco, lo scrittore gattinarese Roberto Travostino ha presentato il suo libro, pubblicato nel 2022: “Spiriti della montagna inquieta”, dialogando con Piera Mazzone, Direttore della Biblioteca Civica Farinone-Centa di Varallo.
Roberto Travostino ha presentato il suo ultimo libro “Spiriti della montagna inquieta” a Rimasco
Il Sindaco dell’Alto Sermenza Roberto Sacchi, ha ringraziato l’autore e il pubblico presente, mentre il Parroco, Don Alessandro Cosotti, ha sottolineato i valori che emergono dal volume.
Il libro è diviso in tre parti, la prima narrativa, composta da favole-apologhi, con protagonista un asino e un saggio che lo guida attraverso diverse esperienze, la seconda filosofica, mentre la terza racchiude un’intervista dell’Autore con Ilaria Guidantoni, dedicata all’esame della figura del giusto e al tema della giustizia nell’opera dello scrittore Albert Camus. Don Alberto Albertazzi firma una bella ed articolata presentazione, mente Gianfranco Pasquino, professore di politica, è autore della postfazione.
Travostino per firmare i suoi libri utilizza uno pseudonimo: Pietro Salvati, e fornisce alcune indicazioni di lettura e di interpretazione dei testi, ringraziando Gilberto Negri che ha condiviso con lui i segreti e la saggezza delle montagne: “Ogni essere umano vorrebbe vivere la propria vita in tranquillità e in pace”.
Il libro è corredato da una bibliografia che può essere un percorso di letture utile per cercare di dare delle risposte ad accadimenti drammatici che paiono reiterarsi nella storia.
Ogni racconto è caratterizzato dall’intersecarsi di vita e morte, ma la morte non ha mai l’ultima parola, perché esiste sempre una dimensione ulteriore: “Il soldato disertore, ucciso dai commilitoni a quattromila metri mentre sta cercando di tornare a casa, l’abete bianco abbattuto dalla scure del boscaiolo rozzo e ignorante, Lampo il cane da pastore che non sapeva accettare le regole e viene ucciso, sono tre exempla utilizzati per invitare il lettore a guardare oltre, a scoprire la vera identità: quello che siamo e non quello che facciamo. I testi drammatici si alternano ad altri più lirici, poetici, meditativi”.
Il ciclo degli incontri estivi a Rimasco proseguirà oggi, 14 agosto, con Hanzi Axerio Cilies, che parlerà delle origini antiche dei Walser, mentre il 19 agosto Giacomo Gagliardini presenterà il suo libro: “Valsesia medievale”.

You must be logged in to post a comment Login