Seguici su

Attualità

Scuola Barolo tra gli eventi della Settimana dell’economia di Confartigianato

Pubblicato

il

Scuola Barolo tra gli eventi della Settimana dell’economia di Confartigianato

VARALLO – La Scuola Barolo tra gli eventi della Settimana dell’economia e del Sociale di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale. L’iniziativa dell’associazione di categoria, giunta alla settima edizione, avrà luogo dal 17 al 23 novembre con oltre 40 eventi su temi cruciali quali lavoro, giovani, anziani e l’impegno sociale delle imprese.

Scuola Barolo tra gli eventi della Settimana dell’economia di Confartigianato

Quello che coinvolgerà la l’indirizzo Artigiani del Legno dell’Ipia “Magni” è in programma venerdì 21 novembre alle ore 10.30 in via D’Adda 33, sede delle ormai 5 classi della Barolo. Si tratterà di un Open day alla scoperta della scuola che ha saputo ridare nuova linfa al mestiere del falegname e nuovi orizzonti e opportunità ai giovani che frequentano i suoi corsi per conseguire la qualifica triennale e il diploma professionale.

Apriranno i lavori il dirigente scolastico dell’Istituto Lancia Borgosesia, in cui rientra il professionale Magni e dunque la Barolo, Carmelo Profetto, e Samuele Broglio, normatore italiano ed europeo, responsabile di Confartigianato per le normative del settore serramenti, perito di Tribunale nonché falegname e serramentista. Seguirà un incontro con gli studenti, i referenti del corso, i docenti e gli imprenditori del territorio del settore legno, del mobile e delle filiere affini.

Nella stessa giornata verrà presentato il manufatto in legno realizzato dalla classe seconda e da alcuni studenti di terza e quarta, seguiti dai docenti Umberto Cassani e Pietro Valenti, per i mille anni della città di Varallo. “Abbiamo scelto – spiega Cassani – di raffigurare i punti salienti della città: nella parte inferiore, il ponte Antonini, con le due arcate principali, lo stemma e il fregio posti sulla parete frontale; nella parte superiore, un armadio a due ante che conduce verso una lunetta con uno skyline del Sacro Monte scolpito a mano. Quest’ultima rappresenta il Sacro Monte stesso, mentre le due ante, che si aprono simboleggiando un abbraccio, contengono al loro interno delle formelle di legno scolpite, che narrano i momenti salienti dei mille anni di storia di Varallo: i punti fondamentali che hanno caratterizzato lo sviluppo della nostra città”. L’intero manufatto è realizzato in legno di noce nazionale. I ragazzi hanno applicato tecniche tradizionali di falegnameria, come gli incastri a coda di rondine, e hanno utilizzato la tecnica dell’impiallacciatura, impiegando piallacci di noce nazionale per riprodurre le variegature nelle venature delle porte.

Per il logo, è stata utilizzata la scultura a tutto tondo, che è stata poi incollata sulle ante, mentre le formelle scolpite sono state realizzate in rilievo. Inoltre, è stata adottata una tecnica per simulare la pietra del ponte di Varallo: le parti in legno sono state bocciardate con un punteruolo per riprodurre la texture tipica della pietra. Per il montaggio sono state impiegate tecniche di falegnameria per posizionare le cerniere, consentendo l’apertura delle ante, e una particolare chiusura è stata progettata per garantire la funzionalità dell’armadio. Il tutto è stato infine rifinito con una patina antica, applicata a mano in tre mani, per completare il progetto.

Alla presentazione del lavoro saranno presenti anche il sindaco di Varallo, Pietro Bondetti, e il referente dell’ufficio cultura, Silvio Brentazzoli.

Grande soddisfazione per la collaborazione sempre stretta e proficua tra scuola e territorio viene anche dal dirigente scolastico dell’Istituto Lancia, Carmelo Profetto: “La scuola Barolo cresce, e con essa cresce anche l’interesse da parte degli imprenditori del settore di province diverse che, grazie a Confartigianato Piemonte Orientale, il 21 verranno a trovarci, numerosi, nella sede di Varallo – commenta – Siamo certi che, finalmente, si troveranno anche adeguati e ulteriori spazi per assecondare lo slancio che sta vivendo il plesso varallese dell’Istituto Lancia. Nell’ambito dell’open day, gli alunni e il personale della scuola Barolo sveleranno e consegneranno alla comunità di Varallo la piece dedicata al Millennio: una vera opera d’eccellenza di artigianato artistico, un sogno che si realizza per gli studenti, quale concreto risultato di un progetto che, grazie anche ai finanziamenti PNRR, ha previsto centinaia di ore di lezioni pratiche, tenute da esperti interni ed esterni, anche in orario serale e a cui tutti hanno partecipato, fattivamente, con grande entusiasmo, estro e dedizione”.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.