Seguici su

Attualità

Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre

Pubblicato

il

Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre

“Mobilità per tutti” è il tema della Settimana europea della mobilità, in corso di svolgimento dal 16 al 22 settembre in 1.983 città di 44 Paesi in tutto il mondo per sensibilizzare sull’importanza di avere trasporti disponibili, accessibili, economici, sicuri e sostenibili.

La mobilità attiva fa bene alla salute

L’iniziativa è l’occasione per ribadire e promuovere una mobilità attiva, perché muoversi in bicicletta o a piedi garantisce salute, migliora la qualità dell’aria e dell’ambiente e mitiga i cambiamenti climatici.

Questo è particolarmente rilevante in una regione, come quella europea, in cui quasi due terzi degli adulti e un terzo dei bambini sono sovrappeso e in cui l’inquinamento atmosferico è responsabile di più di 500.000 morti ogni anno.

Muoversi a piedi o in bicicletta è alla portata di tutti: si tratta di mezzi economici e vantaggiosi per chi li usa e per l’intera collettività. Si stima che il guadagno, anche in termini di salute, sia 8 volte superiore all’investimento: basti pensare al benessere fisico e mentale, al risparmio di traffico, rumore, tempo e fatica legati alla ricerca del parcheggio e agli imbottigliamenti delle auto. Inoltre, in più della metà dei casi l’auto, viene usata per spostamenti inferiori ai 5 km, distanza percorribile agevolmente in bici, mezzo più conveniente ed economico.

I dati in Piemonte

I dati del sistema di sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) mostrano che il 57% dei residenti in Piemonte tra i 18 e i 69 anni pratica mobilità attiva utilizzando la bicicletta (14%) e/o spostandosi a piedi (54%) abitualmente, per una media di 4 giorni a settimana. Chi usa la bicicletta totalizza mediamente 150 minuti settimanali, chi va a piedi 190 minuti.

In Piemonte, il ricorso alla mobilità attiva è maggiore rispetto alla media nazionale e grazie a queste buone abitudini una persona su 3 raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS per avere benefici sulla salute.

Le indicazioni dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di svolgere almeno 150 minuti di attività fisica moderata alla settimana. Per raggiungere tale obiettivo basterebbe percorrere un tragitto a piedi quotidiano di circa 2,5 km per 5 giorni.

Camminare mezz’ora o pedalare 20 minuti al giorno riduce il rischio di mortalità di almeno il 10%.

Il pendolarismo attivo si associa a una riduzione del 10% del rischio cardiovascolare e a una riduzione del 30% del rischio di diabete di tipo II.

La mortalità per cause tumorali, tra i pendolari che usano la bici, è del 30% inferiore rispetto alla popolazione generale.

Le politiche di Regione Piemonte

La Regione Piemonte, in coerenza con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità rivolte ai decisori, promuove politiche capaci di favorire la transizione verso una mobilità attiva ricercando l’integrazione dei principali strumenti di programmazione regionali, nello specifico:

Piano regionale di qualità dell’aria (PRQA)

Piano regionale per la Mobilità delle Persone (PrMoP) e il Piano regionale della Logistica (PrLog), cioè i piani di settore che attuano il Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Piano regionale della mobilità ciclistica

Piano regionale di prevenzione, in particolare i programmi dedicati a Comunità attive, Sicurezza negli ambienti di vita, Ambiente, clima e salute

Inoltre, la Regione Piemonte mette in atto i seguenti interventi sulla mobilità attiva:

PieMove: Piemonte, Viaggia Studia: incentivo all’uso del trasporto pubblico, iniziativa per la mobilità sostenibile degli studenti universitari;

Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL): sconto o rimborso sull’acquisto di abbonamenti annuali o plurimensili studenti (10 o 12 mesi) per i proprietari di veicoli diesel Euro 3, Euro 4, Euro 5 e Euro 6, in attuazione al piano regionale di qualità dell’aria (PRQA), dal 5 agosto 2025;

“Ambiti urbani”: promozione di azioni per il miglioramento della mobilità urbana e della trasformazione degli spazi pubblici, attraverso incentivi economici alle amministrazioni comunali che attuano misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti;

Move-In: dispositivo per regolare la circolazione dei veicoli nelle zone soggette a limitazioni;

Percorsi formativi e altri strumenti per i mobility manager delle aziende e delle scuole piemontesi, per diffondere la cultura della mobilità attiva, promuovere l’adozione e l’aggiornamento del “Piano degli spostamenti casa-lavoro o casa-studio” e la realizzazione di interventi che incontrino la domanda di mobilità delle persone.

Link

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/settimana-europea-della-mobilita-16-22-settembre

https://mobilityweek.eu/campaign-resources/

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.