Seguici su

Attualità

Concluso con successo il Master Gessi Summer Excellence

Pubblicato

il

Concluso con successo il Master Gessi Summer Excellence

Con la cerimonia di consegna degli attestati, svoltasi venerdì 18 luglio alla presenza delle famiglie, si è ufficialmente conclusa l’edizione 2025 del Master Gessi Summer Excellence, il tirocinio estivo promosso da Gessi, che ha coinvolto 30 studenti provenienti da nove Istituti scolastici del territorio.

Concluso con successo il Master Gessi Summer Excellence

Per quattro settimane, i ragazzi hanno vissuto un’occasione preziosa e altamente formativa all’interno dell’azienda, lavorando fianco a fianco con i professionisti Gessi, seguendo progetti concreti e acquisendo competenze che difficilmente si possono apprendere sui banchi di scuola. Accompagnati da tutor dedicati, gli studenti hanno potuto mettersi alla prova in un ambiente strutturato, dinamico e orientato all’innovazione.

Il progetto nasce da una visione chiara: creare un ponte tra scuola e mondo del lavoro, offrendo ai giovani l’opportunità di confrontarsi con la realtà aziendale e, nello stesso tempo, permettendo all’impresa di entrare in contatto con il talento, l’energia e le idee delle nuove generazioni. Proprio da questa sinergia nasce il valore del Master Gessi Summer Excellence.

Le scuole coinvolte

Le scuole coinvolte – ITIS Biella, IPSIA Borgosesia, ITIS Borgomanero, ITIS Borgosesia, Liceo Casorati di Romagnano, Istituto Mercurino di Gattinara, d’Adda di Varallo, ITIS Faccio di Vercelli e Scuola Barolo di Varallo – hanno partecipato con entusiasmo, condividendo la visione dell’azienda sull’importanza di un’educazione che sia anche esperienza.

Diversi gli obiettivi che l’iniziativa ha saputo perseguire in modo efficace. Prima di tutto, la valorizzazione del talento giovanile: accogliere studenti significa ascoltare nuove voci, cogliere spunti originali, rinnovare il pensiero organizzativo. Al contempo, lo stage ha rappresentato un concreto investimento nello sviluppo del capitale umano, visto che i ragazzi hanno potuto apprendere non solo competenze tecniche ma anche valori, metodi e cultura aziendale.

Durante il periodo estivo, inoltre, la presenza degli stagisti ha consentito di garantire una preziosa continuità operativa, supportando le attività quotidiane con entusiasmo e spirito di collaborazione. Un contributo tanto utile quanto sostenibile.

Il Master Gessi Summer Excellence si configura come un’autentica azione di responsabilità sociale d’impresa, dimostrando l’impegno dell’azienda nel favorire l’istruzione, l’inclusività e la crescita personale e professionale dei giovani. Un esempio concreto di come un’impresa possa restituire valore al territorio in cui opera.

Il tirocinio si è rivelato anche uno strumento di selezione efficace, permettendo all’azienda di osservare sul campo le capacità, la motivazione e l’attitudine dei partecipanti, in vista di possibili future collaborazioni.

L’evento conclusivo del 18 luglio ha rappresentato un momento di grande significato: studenti, tutor, docenti e famiglie si sono riuniti per celebrare i traguardi raggiunti, condividere emozioni e riflettere sul percorso svolto. La consegna degli attestati ha suggellato non solo la fine di un’esperienza ma anche l’inizio di una nuova fase di consapevolezza, responsabilità e orientamento verso il futuro.

Il successo del Master Gessi Summer Excellence conferma ancora una volta l’importanza del dialogo tra impresa, scuola e comunità e rafforza il ruolo dell’azienda come motore di sviluppo formativo e sociale nel territorio.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.