Attualità
Squisiti e partecipati «Assaggi Walser»

Si è tenuta sabato 20 settembre la seconda edizione di «Assaggi Walser», la camminata enogastronomica e culturale tra le frazioni alte della Val Vogna, promossa dal Consorzio Turistico Walser di Alagna con il sostegno del Comune.
Squisiti e partecipati «Assaggi Walser»
Circa 90 i partecipanti all’iniziativa, per una giornata all’insegna dei sapori tipici, della scoperta dell’architettura walser e dell’accoglienza da parte dei frazionisti. La giornata ha avuto inizio a a Ca’ Janzo, dove la direttrice del Consorzio Lorena Chiara ha accolto i camminatori che hanno raggiunto subito Stefano e Alessandra per la colazione. Calde bevande e buoni dolci, squisite veneziane e frolle hanno dato la giusta carica al gruppo per partire alla volta delle frazioni.
A dare il benvenuto a Selveglio c’era Daniele, che con la sua fisarmonica ha saputo intrattenere i presenti mentre Liliana, Daniele, Paolo, la piccola Camilla insieme agli altri frazionisti preparavano le tradizionali miacce e taglieri, pronti ad aprire la sosta con un brindisi di buon vino. La sosta a Oro, con le visite alla torba e alla chiesa di San Lorenzo, è stata arricchita dagli interventi culturali di Andrea e Lorena, il tutto accompagnato dal sottofondo musicale proposto da Virginia, che con la sua fisarmonica ha regalato autentiche atmosfere di montagna. Quarta tappa, Casavescovo: Luca e Dario ci aspettavano indaffarati per servire l’antipasto a base di frittatine con erbette e formaggio e una fantastica giardiniera. Dopo il passaggio da Rabernardo, sede del secondo museo Walser del fondo Valle e la bella veduta panoramica di Seletto, la camminata ha raggiunto Cambiaveto, dove Caterina, Gianni, Valentina e Alain hanno proposto gustose patate masarai.
All’arrivo a Piane, come vuole il detto «la bocca l’è mai stracca se la sa mia da vacca», Silvino, Silvana e Daina hanno offerto rinomati formaggi. Infine, siamo giunti a Casa Pollet, un edificio walser circondato da fiori e colori, dove i fratelli Mariuccia e Mario, la mamma Felicina e il caro amico Claudio, non ci aspettavano solo per il dolce, un’ottima crostata ai mirtilli, ma anche per farci assaporare il caffè d’la Casarola e buonissimi liquori artigianali.
Questa è la storia di una bellissima giornata di fine settembre di sorrisi, genuinità, durante la quale i frazionisti, i veri protagonisti, hanno saputo dare vita a un’idea nata l’anno scorso: anche quest’anno hanno trasmesso con tanta passione tutto l’amore per la loro Val Vogna. Un sentito ringraziamento ancora ai frazionisti, a tutti i partecipanti, che con la loro presenza hanno dato valore all’iniziativa, a Terre dell’Alto Piemonte Biella Novara Valsesia Vercelli, per il sostegno nella promozione dell’evento e a tutti i consorziati, per il loro prezioso contributo nel supporto logistico di seconda edizione.
Da non dimenticare Francesca, figura fondamentale nell’organizzazione della manifestazione, che da questa estate è entrata a fare parte dello Staff dell’Ufficio del Turismo.
Vi aspettiamo numerosi alla prossima edizione!
gli organizzatori

You must be logged in to post a comment Login