Attualità
«Storia di Quarona. Arte, società, e tradizioni dall’antichità al Novecento»: un progetto importante

QUARONA – Sabato 25 gennaio nell’Auditorium della Scuola Media è convenuto un pubblico numeroso e interessato alla presentazione del volume «Storia di Quarona. Arte, società, e tradizioni dall’antichità al Novecento», curato dal professor Franco Dessilani, presidente della Società Storica Novarese.
«Storia di Quarona. Arte, società, e tradizioni dall’antichità al Novecento»: un progetto importante
Questa pubblicazione, promossa e finanziata dall’Amministrazione Comunale, è stata avviata cinque anni fa, interrotta dal Covid poi ripresa e cresciuta fino ad abbracciare molti aspetti della vita del paese: dalla storia, civile e religiosa, all’archeologia e all’arte, dalla geologia all’antropologia, all’etnografia, alla lingua locale, fino al censimento delle istituzioni culturali presenti e operanti sul territorio. Progetto grafico e stampa sono stati curati da Industria Grafica Borgosesia srl, mentre la scelta dell’immagine di copertina è stata fatta dal Sindaco Francesco Pietrasanta e da Franco Dessilani: «Questa cartolina d’epoca ritoccata e colorata a mano, proveniente dalla raccolta fotografica del Comune di Quarona, contiene i simboli del paese: il fiume con la barca che traghettava da Doccio, prima della costruzione del ponte, le fabbriche con la ciminiera fumante, la chiesa, sintetizzando gli argomenti sviluppati nei diciannove saggi scritti da dodici autori».
Più di trecento pagine, riccamente illustrate a colori, sono il punto di partenza per successivi approfondimenti: «Un libro non è mai un punto di arrivo, non può esaurire tutti gli argomenti legati alla storia di una Comunità, ma fa il punto sui risultati degli studi condotti, proponendosi come uno strumento scientifico utile per approfondimenti futuri», Dessilani ha sottolineato come questo libro, dedicato alla compianta presidente della Società Valsesiana di Cultura, Franca Tonella Regis, si sia avvalso di studi pubblicati negli anni precedenti, di don Erminio Ragozza, don Mario Perotti, Casimiro Debiaggi e gli studiosi che realizzarono il libro dedicato alla chiesa di San Giovanni al Monte, curato dalla stessa Franca Tonella Regis.
Dopo il saluto del presidente della Provincia Davide Gilardino, del sindaco e presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Francesco Pietrasanta, dell’assessore alla Cultura dell’Unione dei Comuni Montani, Attilio Ferla, della presidente del Consiglio Comunale, Eugenia Borzone, il prof. Giancarlo Andenna, emerito di Storia medievale all’Università Cattolica di Milano nonché socio corrispondente dell’Accademia Nazionale di Lincei di Roma. ha cominciato a scorrere le pagine del volume, inquadrandolo in una storia più generale e commentando i vari saggi. Ha poi invitato a riflettere sulla «coscienza della Comunità», da cosa scaturisca, come si organizzi in modo autonomo, pur dipendendo Quarona prima dai Comuni di Novara e di Vercelli, poi districandosi tra francesi e spagnoli che si disputavano la Valle.
Scorrendo le pagine del volume, troviamo i preziosi contributi di Roberto Fantoni, Alessandro D’Alfonso, Enrica Ballarè, Ornella Maglione, Simone Caldano, Alessia Marzo, Simone Riccardi, Susanna Borlandelli, Franco Cameroni.
Andenna ha concluso la presentazione dicendo: «Questo è il miglior libro che abbia letto di storia delle località del Vercellese e del Novarese in questi ultimi anni».
Gianni Cameroni, scrittore e giornalista, è intervenuto al termine della presentazione auspicando che questo libro contribuisca davvero ad accrescere la coscienza di appartenenza e invitando a non disperdere testimonianze preziose.
Francesco Pietrasanta ha ringraziato Andenna per aver valorizzato i molteplici contenuti del volume, il curatore, gli autori, e il pubblico e si è augurato che il libro venga letto come una fotografia dell’intera Comunità, approfondendone la conoscenza e valorizzazione.

You must be logged in to post a comment Login