Seguici su

Attualità

“Storie sospese” al Museo del Bramaterra

Pubblicato

il

“Storie sospese” al Museo del Bramaterra

CASA DEL BOSCO – Prosegue il viaggio teatrale e culturale di Storie di piazza con il dodicesimo appuntamento della rassegna “Storie Biellesi”, domenica 31 agosto alle 16.30, l’iniziativa approderà al Museo del Bramaterra di Casa del Bosco, dove si terrà l’evento itinerante “Storie sospese” dedicato al vino, alla musica e al teatro.

“Storie sospese” al Museo del Bramaterra

“Proprio come un caffè sospeso, anche le storie – spiegano gli organizzatori – possono essere offerte e raccontate in maniera inedita. Questo è il filo conduttore di un’esperienza itinerante, che guida il pubblico tra viuzze, cortili e scorci inaspettati del borgo, alternando narrazioni legate alla tradizione vitivinicola e alla fantasia teatrale”.

I partecipanti saranno coinvolti in un percorso a tappe, durante il quale potranno richiedere le loro “storie sospese” in un intreccio di racconti, performance, musica e suggestioni legate al vino e al territorio.

A rendere ancora più completa l’esperienza, alcune degustazioni di vini locali, al termine del percorso, proposti da aziende del territorio, in armonia con il contesto culturale e sensoriale dell’evento. Negli spazi reinterpretati teatralmente si potranno incontrare diverse storie ideate da Renato D’Urtica: “Il professor Camillo Sormano, vissuto – si legge nell’apposita nota stampa – intorno agli anni ‘20 del secolo scorso, interpretato da Salvo Montalto, che ci racconterà di Don Paolo Antoniotti nato nel 1840, sacerdote, filantropo e scienziato che ha rivoluzionato l’agricoltura e la viticoltura nel biellese e che ha fondato quella scuola che ora ospita il Museo del Bramaterra, ma si incontreranno anche storie moderne che raccontano di amore, di nostalgia e di vigna, con Luisa Trompetto, Erika Borroz e Oriana Minnicino. Per concludere saranno messi in luce alcuni frammenti di letteratura da gustare all’interno della Portantina di storie, creata dalla scenografa e costumista Laura Rossi, un piccolo teatro per spettatore solo in cui verrà restituita in maniera intima la narrazione”. Le musiche saranno di Aldo Mella, jazzista prestato al teatro e Lavinia Pizzo, musicista e cantante. Per garantire la migliore fruizione dell’evento, sono previste partenze a gruppi scaglionati a partire dalle ore 16:30.

La partecipazione è a offerta libera ma è gradita la prenotazione su WhatsApp al 3274858731 oppure via mail all’indirizzo iscrizioni@storiedipiazza.it.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.