Attualità
Sul Sentiero di Padre Gallino con la Commissione Scuola Famiglia
In collaborazione con la Commissione Scuola Famiglia dell’Istituto Comprensivo di Varallo il Grim di padre Gallino organizza per domenica 4 maggio una escursione sull’SPG, Sentiero di Padre Gallino. Un appuntamento classico, per il Grim.
Sul Sentiero di Padre Gallino con la Commissione Scuola Famiglia
Il percorso che circumnaviga la montagna di Varallo per eccellenza (il monte Tre Croci), dedicato al fondatore del gruppo di alpinismo giovanile che fu il precursore, a livello nazionale, di tutti i gruppi di alpinismo giovanile. Ad accompagnarci, l’ideatore del circuito, Ferruccio Baravelli, con i Luca Perrone e Roberto Fantoni che, passo dopo passo, ci racconteranno tutti gli aneddoti che riguardano questa zona. Aneddoti storici legati al periodo della resistenza, ma anche storie legate a questa importante montagna varallese con aspetti scientifici inaspettati e misteriosi che susciteranno non poche emozioni a tutti i partecipanti e di tutte le età!
Il programma
Il programma. Partenza ore 8,30 (ritrovo 8,15) dal parcheggio delle funivie del Sacro Monte, in via Fiume. L’escursione passerà per Madonna del Cuore e lambirà il Sacro Monte di Varallo per poi raggiungere località Case Sparse e la panoramica chiesetta della Madonna del Cucco. Parleremo dell’eremita della Madonna del Cuore, della battaglia del Sacro Monte, della Grotta del Partigiano, della vita su questo monte in tempo di guerra e delle «bande di giovani» che la popolavano, della famiglia ebrea che tra queste case si salvò dalla deportazione. Parleremo del prato dove tutti i varallesi di quel tempo hanno imparato a sciare, osserveremo i panorami e daremo un nome ai monti che ci staranno di fronte. Tante, tantissime curiosità che fanno parte di questa storica zona. Ancora raggiungeremo le panoramiche Camaschella e Tosi.
A Verzimo avremo la possibilità di consumare, verso mezzogiorno e mezza, un piatto caldo preparato dagli amici Terrieri della frazione, prima di proseguire per raggiungere località Caprello. Dopo avere osservato e capito come funzionavano le «Carbonaie» nei boschi di faggio, ci recheremo in un luogo «misterioso» che pochi conoscono. Scopriremo infatti il «villaggio fantasma» con la sua antica cartiera del Molinaccio. Rientreremo da località Folle, per San Pantaleone e infine ponte del Busso e parcheggio delle funivie, punto di partenza. Il ritorno è previsto per le 16,30/17 circa.
La quota per il piatto caldo è di 5 euro a persona da prenotare a Stefania Marchini, 0163 53010, 334 3198392, d.bognetti@alice.it o Ferruccio Baravelli, 347 2262302, ferruccio.baravelli@yahoo.it. Gita rinviata in caso di maltempo.
Vi ricordiamo un abbigliamento adatto alla stagione e al terreno: scarponcini e non scarpe da ginnastica, zainetto, giacca vento, pile, un cappellino caldo e uno leggero, borraccia. Sul percorso non mancano le fontane. Consigliamo un ombrellino pieghevole nello zainetto. Pranzo al sacco o pasta con panna e prosciutto, o pomodoro, o in bianco, a scelta appunto su prenotazione.

You must be logged in to post a comment Login