Seguici su

Attualità

Tre settimane di Erasmus all’IIS Lancia per sei studenti tedeschi

Pubblicato

il

Tre settimane di Erasmus all'IIS Lancia per sei studenti tedeschi

BORGOSESIA – Tre settimane di Erasmus in Italia per sei studenti tedeschi. Ad ospitare lo scambio è stato l’Istituto Lancia di Borgosesia che già in primavera aveva accolto i docenti della scuola professionale di Dortmund venuti in avanscoperta per predisporre il progetto.

Tre settimane di Erasmus all’IIS Lancia per sei studenti tedeschi

I ragazzi hanno potuto usufruire di un intenso programma alternato tra attività didattiche, visite aziendali e veri e propri stage. I quattro studenti dell’indirizzo chimico (Lea Kusel, Inga Beimdick, Jan Lukas Ochtrup e Claudia Babilon) hanno effettuato la loro “alternanza scuola lavoro” prevalentemente alle Distillerie Francoli di Ghemme e da Acqua Novara VCO di Dormelletto. L’esperienza sul campo è stata arricchita anche da visite ai reparti produttivi di Loro Piana a Roccapietra e Quarona, Giacomini a San Maurizio, Ponti a Ghemme e Pettinaroli a Gozzano; così come da lezioni monografiche alla scoperta di erbe e essenze nell’orto botanico di Guardabosone, di panificazione e gelateria all’Alberghiero e di Dna all’Itt Lirelli. Per loro lo scambio è durato in tutto tre settimane, dal 13 al 31 ottobre.

Si sono fermati due settimane invece i due ragazzi dell’indirizzo “Edilizia e tecnologia del legno” che hanno seguito un percorso diverso appoggiandosi prevalentemente alla Scuola Barolo. Robert Kinzel e Florian Vincent Willner, questi i loro nomi, sono stati presi in carico dalle falegnamerie di Roberto Multone e Umberto Cassani, anche docenti della Barolo, per gli stage lavorativi e hanno effettuato visite a tema sul territorio recandosi da Cera Novecento a Trivero, Sais Compensati a Gattinara, Galloppini Legnami a Borgosesia, Industrie Toscanini a Isolella. Nei (pochi) momenti liberi hanno invece condiviso le lezioni con gli studenti del Legno Ipsia.

La proficua collaborazione tra la Fritz-Henßler-Berufskolleg di Dortmund, nella Renania Settentrionale e l’istituto Lancia proseguirà in primavera, a fine marzo, con lo scambio che vedrà due classi della scuola superiore di Borgosesia partire alla volta della Germania. Lo scambio sarà possibile grazie al finanziamento ottenuto partecipando a un bando per tecnici e professionali mirato a sponsorizzare percorsi di orientamento all’estero. Vi parteciperanno la classe quinta Legno della Scuola Barolo e la classe quarta Chimici dell’istituto Lirelli.

“Grazie alla professionalità e al dinamismo del team interno individuato – dichiara il dirigente scolastico, Carmelo Profetto – la nostra scuola ha saputo accogliere questi sei studenti, molto diligenti e volenterosi, offrendo un ventaglio di esperienze variegato e performante. Lo scambio si perfezionerà con una ventina dei nostri studenti, che, grazie ad un finanziamento PNRR, visiteranno a marzo la scuola di Dortmund. In una società non più stabile e prevedibile e in un mondo del lavoro sempre in continua evoluzione, le cui ‘tappe’ sono sempre più sfidanti, queste esperienze rappresentano sicuramente l’occasione, in particolar modo per i giovani, per maturare quel ‘bagaglio’ di soft e life skills che, coniugate alle competenze tecniche, possono servire, ogni qualvolta, a percorrere, con più sicurezza, il proprio ‘viaggio di vita’”.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.