Seguici su

Attualità

Trentunesimo concerto di Gala dell’orchestra Fiati Città di Borgosesia

Pubblicato

il

Trentunesimo concerto di Gala dell’orchestra Fiati Città di Borgosesia

BORGOSESIA – Sul palco del Teatro Pro Loco si imponeva allo sguardo degli spettatori l’arpa, pizzicata da Patrizia Virgone, nel brano iniziale suonato con la violinista Manuela Pacucci durante il Trentunesimo concerto di Gala dell’orchestra Fiati Citta’ di Borgosesia.

Trentunesimo concerto di Gala dell’orchestra Fiati Città di Borgosesia

Andrea Vaudano nell’accogliere il numeroso pubblico al trentunesimo Galà tenutosi il 28 marzo al Teatro Pro Loco di Borgosesia, dopo il primo poetico brano iniziale, ha ricordato che quel cigno del Carnevale degli animali di Camille Saint Saens è l’unico animale a non essere rappresentato in chiave ironica o canzonatoria: “Il musicista rende con le note l’incedere languido e regale del cigno sull’acqua”. Vaudano ha sottolineato l’importanza di questo concerto, con il quale l’Orchestra Fiati apre la stagione cercando di offrire al pubblico il meglio del suo repertorio, per ringraziare della presenza e dell’accoglienza: “Dietro a questo concerto c’è un grande sforzo preparatorio, che contempla la ricerca dei brani da mettere nel programma, selezionati in modo tale che siano equilibrati, ma vari, toccando varie esperienze musicali, dando la preferenza a motivi accattivanti e conosciuti, ma anche proponendo novità. In questa occasione l’Orchestra viene integrata da musicisti esterni, giovani studenti del Liceo Musicale di Omegna, o professionisti come i violinisti Manuela Pacucci e Massimo Zanetti e l’arpista Patrizia Virgone, è stato inserito il suono complesso e unico dell’oboe. Si è cercato di creare sul palco una coreografia fiorita ed elegante e, al termine del concerto, come è ormai tradizione, verrà offerto un momento conviviale”.

Il Direttore dell’Orchestra, il Maestro Giancarlo Aleppo, Ufficiale al Merito della Repubblica, è stato accolto da un generoso applauso del pubblico.

Il programma della serata prevedeva l’esecuzione di otto brani: da una canzone viennese ad una rivisitazione ironica del celebre brano di apertura dell’opera “Il pipistrello”: “Meet the bat”, al tema del film del 1959: “Scandalo al sole” chiudendo la prima parte con “The valencian Widow”, brano dalla sgargiante sonorità, composto da un autore classico del Novecento poco eseguito: Khachaturian.

Renzo Raggio, Presidente dell’Associazione Corpo Musicale Orchestra di fiati Città di Borgosesia, nell’intervallo seguito al primo tempo del concerto, ha ringraziato il pubblico per la presenza e per gli incoraggianti applausi, il Presidente Onorario Cav. Guerrino Cereda, sempre presente, il Maestro Dario Colombo, direttore della Banda Musicale Città di Varallo, l’Amministrazione Comunale rappresentata dall’Assessore Gianna Poletti, la Croce Rossa Italiana e l’Assessore alla Cultura dell’Unione Montana dei Comuni, Professor Attilio Ferla. “Come avrete potuto vedere la grafica dell’invito e della locandina è stata completamente rinnovata e armonizzata con il sito che vi invito a visitare per conoscere i futuri appuntamenti dell’Orchestra e l’attività musicale. Nel 2026 l’Orchestra compirà cento anni e stiamo già lavorando per celebrare nel miglior modo possibile quell’importante anniversario”, Raggio ha poi ricordato una dolorosa assenza: “Ci ha lasciati il nostro fotografo, Ennio Reolon, che per tanti anni ci ha regalato splendide immagini dei nostri concerti. Era un grande Amico, oltre che un ottimo professionista: buon réportage ovunque tu sia, e speriamo che anche questo concerto ti sia gradito”.

Gianna Poletti ha ringraziato il Presidente, il Direttore e l’Orchestra: “Siete sempre al meglio: credo che questo sia il mio ventesimo Galà e ogni volta lo reputo il migliore, ma mi sono accorta che il vostro cammino musicale è sempre in progressione, alimentato dall’entusiasmo e dalla passione per la musica”. Renzo Raggio ha sottolineato che l’Orchestra offre una scuola gratuita, aperta a chiunque voglia avvicinarsi ad uno strumento musicale, citando la sua nuova esperienza di allievo saxofonista, che gli sta dando molte soddisfazioni: “Imparare a suonare offre la possibilità di migliorare le proprie capacità di concentrazione e di ragionamento… e poi suonando non si invecchia!”.

La seconda parte del concerto è stata aperta da una musica da film: “Beyond the sea”, una delle quattrocento versioni sviluppate da La mer del compositore e cantautore francese Charles Trenet. Tra le traduzioni inglesi vale la pena ricordare quella più swing di Bobby Darin, più graffiante di Rod Stewart, più commerciale di Robbie Williams e più jazzata di Michael Bublé. Di recente « Beyond the Sea » è stata cantata da Kevin Spacey nel film omonimo, da lui diretto ed interpretato. L’originale è una delicata e romantica poesia che canta la bellezza e la maestosità del mare, mentre la traduzione inglese parla di due amanti che sono lontani, separati dal mare e che si ricongiungeranno presto, per non lasciarsi mai più.

A volte le musiche da film prendono il sopravvento sulla pellicola, come accadde con: “L’amore è una cosa meravigliosa”, entrata nel repertorio dei più grandi cantanti da Frank Sinatra a Nat King Cole, in cui la parte solista è stata affidata alla tromba di Domenico Granieri.

Dopo la Ninnananna del trombettiere di Anderson, il concerto si è concluso con le note calde della musica cubana caraibica di Danza Caribe.
Nonostante l’impegnativo programma l’Orchestra ha concesso due gioiosi bis: Fiesta de las trompetas di Anderson e Watermelon Club di J.B. Lampe.

I prossimi appuntamenti musicali saranno i concerti del 25 aprile, del 1° maggio e del 2 giugno: mesi di prove e di grande impegno attendono il Maestro e i musicisti, ma certo sapranno preparare dei grandi concerti.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.