Seguici su

Attualità

Un nuovo prestigioso traguardo per Erreesse

Pubblicato

il

Un nuovo prestigioso traguardo per Erreesse

Dopo aver festeggiato lo scorso anno il ventesimo di fondazione, Erreesse si sta apprestando a tagliare un nuovo prestigioso traguardo che ne pone ancora più in rilievo il già importante profilo nel panorama imprenditoriale. Venerdì 12 settembre (alle ore 17), l’azienda guidata da Andrea Sanfilippo Scena taglierà infatti il nastro di un nuovo stabilimento (quasi 4.000 metri quadrati di superficie) sorto in poco più di un anno nel sito produttivo di Baragiotta di Prato Sesia.

Un nuovo prestigioso traguardo per Erreesse

Salgono così a cinque le strutture operative territoriali dell’azienda, che dispone anche di quattro sedi estere: in Mozambico, Norvegia, Kazakistan e, di recente apertura, in Cina. La moderna struttura pratese va ad accrescere ulteriormente le potenzialità di Erreesse, che nell’area industriale di Grignasco ha il suo altro polo produttivo (con l’headquarter e gli uffici operativi) e nel suo ventennale percorso di crescita e sviluppo si è ritagliata un ruolo da leader internazionale nella produzione di valvole settore Oil & Gas per impieghi in condizioni estreme o ad alto rischio.

Quella dell’apertura di un nuovo sito produttivo è certamente una buona notizia per l’economia locale. Lo è ancora di più in periodi in cui l’incertezza sembra dominare gli scenari economici mondiali in un quadro geopolitico che impone alle aziende di affrontare nuove sfide, che vanno ad aggiungersi a una già non facile quotidianità fatta di continua ricerca tecnologica e innovazione per stare al passo (o, meglio, un passo avanti) rispetto a concorrenti nazionali ed esteri sempre più agguerriti.

Proprio l’abilità di Erreesse nel «governare» la propria crescita, con la qualità dei prodotti e servizi al committente, ha permesso di ampliare e fidelizzare sempre più una clientela conscia di avere a disposizione un’assoluta eccellenza tecnologico-produttiva per le sue esigenze.

A ciò si aggiunge di anno in anno l’inserimento nel catalogo aziendale di prodotti innovativi (puntualmente accompagnati dal deposito di brevetti) che ampliano la gamma delle proposte, confermano la fiducia dei clienti e aprono ulteriori prospettive di collaborazione e di presenza sui mercati internazionali (va ricordato infatti che oltre il 95% di quanto esce dagli stabilimenti Erreesse è diretto fuori confine).

«L’impegno, la capacità, il saper fare e la voglia di lavorare sono alla base della nostra strategia d’azione» spiega il presidente e amministratore Andrea Sanfilippo Scena «in questi anni Erreesse ha saputo guadagnarsi grande stima a livello internazionale, la qualità dei nostri prodotti è ben riconosciuta e tutto questo ha innescato un circolo virtuoso che consente all’azienda di crescere e “pianificare” il suo sviluppo con risultati davvero gratificanti».

«In tutti noi» aggiunge «c’è soddisfazione per la giornata del 12 settembre: un nuovo stabilimento significa che un’impresa è in salute, che il lavoro c’è, che ci sono prospettive di sviluppo futuro, capace di tradursi anche in benessere per il territorio su cui come azienda ci troviamo a operare. Fa piacere inoltre vedere che questo nostro sforzo trova supporto in ambito istituzionale e finanziario: nel caso del nuovo stabilimento le istituzioni si sono mostrate attente alle esigenze aziendali di accrescere produzione e occupazione, e da Finpiemonte – partecipando ad appositi bandi – abbiamo ottenuto significativo sostegno per raggiungere l’obiettivo di implementare le nostre realtà operative».

«Erreesse» conclude «è orgogliosa dei suoi prodotti made in Italy ed è orgogliosa dei suoi dipendenti perché ciascuno di loro, operando con coscienza e competenza, contribuisce al successo dell’azienda. Tengo a sottolineare, infine, che noi “viviamo” la realtà territoriale in cui siamo inseriti: qui abbiamo le nostre radici e qui continueremo a investire».

Quanto sia ritenuta significativa l’inaugurazione del nuovo stabilimento è testimoniato anche dalla risposta ampia e di elevato livello agli inviti a partecipare rivolti a istituzioni, imprenditori e società civile. A confermare la loro presenza sono già stati gli assessori regionali Marnati e Tronzano, diversi consiglieri regionali (Cameroni, Godio, Riva Vercellotti…), istituzioni del territorio, una folta delegazione di Confindustria, esponenti di assoluto rilievo (a livello locale, regionale e nazionale) da un po’ tutti i settori dell’imprenditoria, del sistema finanziario e del mondo della scuola e della formazione.

All’evento parteciperanno inoltre operatori dell’informazione di caratura nazionale e quindi – è facilmente intuibile – si otterrà una vasta eco mediatica, con positiva ricaduta d’immagine per azienda e territorio.

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.