Attualità
Una due giorni dedicata alla disabilità e alla solidarietà con il «Disability Day»

PRAY – Il Comune di Pray, con la collaborazione di varie associazioni e realtà del territorio, organizza per il fine settimana del 12 e 13 aprile una due giorni dedicata alla disabilità e alla solidarietà durante il «Disability Day»
Una due giorni dedicata alla disabilità e alla solidarietà il 12 e 13 aprile con il «Disability Day»
Il «Disability Day» si aprirà nella serata di sabato 12 con la «Storia di un sogno» che vedrà protagonista, dalle 21 al salone polivalente prayese, gli atleti amputati del Team 3Gambe: Loris Miloni, Moreno Pesce, Cesare Galli, Jaqueline Fritz e Massimo Coda.
«Io e Moreno» racconta Miloni che è anche consigliere comunale a Pray «ci siamo conosciuti testando le protesi sperimentali che utilizziamo per andare in montagna. Il Team 3Gambe è nato proprio dalla nostra volontà di ritornare all’attività sportiva trasmettendo un messaggio forte: quello cioè di non arrendersi mai alle avversità della vita perché con determinazione, caparbietà e impegno si possono riuscire comunque a raggiungere traguardi importanti. Le nostre imprese di questi anni – dal Tor des Geants ai vari Vertical – ne sono la testimonianza. Durante la serata avremo pertanto modo di farci meglio conoscere dalla comunità, ripercorreremo la storia di questo gruppo, accompagnando ai racconti che ciascuno di noi farà, alcuni dei video più belli ed emozionanti delle nostre scalate. Da sempre, tra l’altro, abbiamo particolarmente a cuore anche l’aspetto legato alla solidarietà. Negli anni abbiamo sostenuto diversi progetti e raccolte fondi: in questa occasione utilizzeremo il ricavato per l’acquisto di una Joelette (carrozzina fuoristrada monoruota per il trasporto di bambini disabili su percorsi montani) che lasceremo in Oasi Zegna. Eventuali altri fondi li destineremo sempre per progetti di inclusione destinati ai giovani della Valle. L’idea sarebbe quella di acquistare delle speciali lavagnette per i bambini autistici. Quindi sport ma sempre accompagnato da azioni solidali concrete».
Concluderà la serata – che vedrà anche la partecipazione delle sezioni CAI di Biella, Valsessera e Trivero – un ricco buffet.
Le iniziative che vedranno protagonisti gli atleti del Team 3Gambe proseguiranno il giorno successivo, domenica 13, all’Oasi Zegna: alle 9,30 con le guide di Alagna, partiranno per un’arrampicata sulle creste dell’Argimonia. Nel frattempo, con ritrovo alle 10.30 all’agrichiosco di Margosio, il Consorzio Turistico Alpi Biellesi proporrà una breve passeggiata gratuita con joelette (aperta a tutti) dalla Bocchetta di Margosio a quella di Luvera con l’accompagnamento delle guide di Overalp (prenotazioni a info@alpibiellesi.eu). In località Argimonia il Consorzio offrirà quindi un buffet con prodotti a chilometro zero, aspettando tutti insieme l’arrivo degli atleti del Team3 Gambe.
«Sono davvero molto contento di questa due giorni» prosegue Miloni «perché erano un po’ di anni che volevamo organizzare qualcosa anche sul e per il nostro territorio. E grazie alla preziosa collaborazione del Comune di Pray, del Consorzio Turistico Alpi Biellesi e a Laura Zegna che ha subito appoggiato l’iniziativa, ci siamo riusciti».
Contestualmente, sempre nella giornata di domenica 13, a Pray, a partire dalle 10 nel salone polivalente verrà proposto dal Comune il «Solidarity Day». Sarà una giornata informativa con i Servizi Sociali dell’Unione Montana dei Comuni della Valsessera e le associazioni di volontariato. Parteciperanno nel dettaglio: Associazione Handicappati Valsessera, Auser, Emporio solidale della Valsessera, Cammino della luce, La Pagina Bianca e La Zattera.
La giornata dedicata alla solidarietà proseguirà con il pranzo, nella sede della Pro Loco prayese, a cura dell’associazione «Diversamente chef» di Mongrando. Il menu prevede: tris di antipasti, lasagne al ragù, crostata alla frutta. Il costo è di 28 euro, acqua e vino inclusi. Per prenotazioni è possibile contattare il numero 388 7837210. In questo caso il ricavato sarà devoluto alle associazioni partecipanti dell’evento.
«Abbiamo pensato a questa duplice iniziativa» dice in conclusione il consigliere comunale Carolina Ciliesa «per far capire che il Comune è vicino e sostiene tutte le realtà del territorio che si impegnano per il sociale e per l’inclusione. Vorremmo con le iniziative proposte dare un segnale forte e di speranza, sottolineando come anche se si è “diversi” si possano comunque avere sogni e progetti che noi nel nostro piccolo, come amministratori, faremo il possibile per concretizzare in modo che nessuno si senta escluso».

You must be logged in to post a comment Login