Seguici su

Attualità

Una serata con Graziano Tomarchio per capire i rischi e le difese nel mondo digitale

Pubblicato

il

Una serata con Graziano Tomarchio per capire i rischi e le difese nel mondo digitale

GATTINARA – Il Comune di Gattinara oggi alle ore 21.00 presso la sala conferenze di Villa Paolotti organizza una serata dedicata alla Cybersecurity e all’Intelligenza Artificiale, due temi sempre più centrali nella nostra vita digitale, grazie alla disponibilità di Graziano Tomarchio, esperto del settore, avremo l’opportunità di comprendere meglio le minacce informatiche più comuni e le strategie per difenderci.

Una serata con Graziano Tomarchio per capire i rischi e le difese nel mondo digitale

Viviamo in un’epoca sempre più connessa, in cui la tecnologia è diventata parte integrante della nostra quotidianità. Tuttavia, il mondo digitale nasconde anche insidie e pericoli di cui spesso non siamo consapevoli.

Ogni volta che ci connettiamo a internet, lasciamo tracce digitali che possono essere sfruttate dai cybercriminali. Gli hacker utilizzano tecniche sempre più sofisticate per rubare dati, accedere ai nostri dispositivi e truffarci. Alcuni dei principali pericoli includono: il Phishing, truffe online che ingannano gli utenti per ottenere password e informazioni sensibili attraverso email o siti falsi; i Malware, software dannosi che possono infettare i dispositivi e sottrarre dati personali o bancari; i Social Engineering, tecniche di manipolazione psicologica usate per indurre le persone a rivelare informazioni riservate; gli Attacchi Wi-Fi che sfruttano le reti non protette o deboli che possono essere utilizzate dagli hacker per intercettare le nostre comunicazioni.

Durante l’evento, verranno illustrate le principali strategie per proteggersi dagli attacchi informatici, con un focus particolare su come riconoscere email e messaggi fraudolenti; proteggere le proprie credenziali e i dispositivi; evitare connessioni non sicure e proteggere la rete Wi-Fi; utilizzare strumenti e software di sicurezza

Sarà inoltre mostrata con una dimostrazione pratica di un attacco hacker, per capire concretamente come avvengono queste violazioni.

Invece, nella parte dedicata all’Intelligenza Artificiale (IA), saranno spiegate le potenzialità di questa straordinaria tecnologia che sta rivoluzionando numerosi settori, dalla medicina all’industria, dalla finanza alla comunicazione. Ma, come ogni strumento potente, può essere usata sia per scopi benefici che per attività illecite.

Tra i rischi legati all’IA ci sono: la Falsificazione avanzata, che grazie ai deepfake e ai software di manipolazione delle immagini e delle voci, è possibile creare contenuti falsi ma realistici; gli Attacchi automatizzati, con i quali gli hacker possono usare l’IA per creare virus più sofisticati e difficili da individuare e il Furto di identità e truffe AI-based, chatbot e sistemi avanzati che possono ingannare le persone, facendo credere di interagire con esseri umani reali.

«Abbiamo accolto sin da subito con entusiasmo la proposta di Graziano Tomarchio – spiegano il Sindaco Maria Vittoria Casazza e il Vicesindaco Daniele Baglione – per realizzare una serata dedicata alla Cybersecurity e all’Intelligenza Artificiale, due temi di grande attualità per i quali è di cruciale importanza la nostra sicurezza online.

Durante la serata, grazie alla disponibilità e all’esperienza di Graziano Tomarchio, esperto del settore, saranno analizzate alcune delle migliori strategie per riconoscere e difendersi da questi pericoli, imparando a utilizzare la tecnologia in modo consapevole e sicuro».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.