Seguici su

Attualità

Venerdì 14 agosto momento di riflessione a Varallo: “Le donne si incontrano e si confrontano”

Pubblicato

il

Sabato 15 agosto, in Biblioteca a Varallo, si chiuderà la mostra fotografica di Raffaella Bordini, Soroptimista e fotografa: “Dalle donne per le donne, nata per accompagnare il progetto ideato per combattere la violenza sulle donne, sostenuto dal Soroptimist Club di Valsesia. La mostra, inaugurata venerdì 31 luglio, ha avuto un ottimo successo, testimoniato anche dal gran numero di firme e di commenti lusinghieri lasciati dai visitatori.

Obiettivo della mostra e degli incontri tenuti dagli esperti Jacopo Barillari e Annarita Masieri – che hanno costituito la premessa al corso: “Non ci cascare, che inizierà a settembre a Quarona, presso il salone Sterna – è quello di rendere visibile a tutti un problema che è presente in tutte le culture e in tutte le società, che ricade su tutti, ma si può vincere rimanendo uniti, cercando di agire, nonostante la paura e i condizionamenti sociali.

Venerdì 14 agosto alle ore 11, nel Cortile d’Onore della Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo è stato organizzato un momento di riflessione per “fare il punto sulla situazione: “Le donne si incontrano e si confrontano”.

Loredana Manciati, artista e scrittrice che vive a Roma con il marito artista, Giovanni Reffo, di chiare origini valsesiane, ritorna ogni estate a Cervarolo e quest’anno, oltre alla sua arte, ha portato due libri: “Pensieri dalla Valsesia. Parole e inchiostri, in cui le parole sono accompagnate dalle riproduzioni di opere del marito e: “Vivere l’inatteso, una raccolta di racconti, con al centro memorabili figure femminili: “La protagonista di questi racconti è la vita stessa, la sua complessa apparente semplicità. Il libro reca in copertina un’opera di Loredana Manciati: “L’ora del cambiamentoche può essere visto come l’ideale prosecuzione della storia per immagini raccontata dalle fotografie di Raffaella Bordini, dove una giovane donna riesce a reagire alla violenza subita cercando l’aiuto di altre donne e riconquistando la fiducia in se stessa. 

Durante l’incontro, condotto da Piera Mazzone, Direttore della Biblioteca Civica “Farinone-Centa”, Rosanna Salvoldi Prosino, Presidente del Club Soroptimist di Valsesia, parlerà delle iniziative del Soroptimist International, calandole nei numerosi progetti realizzati a livello locale, Raffaella Bordini, fotografa, racconterà le emozioni delle donne, vissute dietro l’obiettivo, Loredana Manciati presenterà una sua opera pittorica sul delicato tema della violenza e proporrà alcune poesie, ispirate dalle fotografie esposte.

L’incontro è a ingresso libero e l’incontro si svolgerà all’aperto, nel Cortile d’Onore di Palazzo Racchetti, nel rispetto delle regole ministeriali anti-Covid.

Piera Mazzone

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.