Attualità
ViviAmo Lozzolo punta a rendere più facile e accessibile la burocrazia alla cittadinanza

LOZZOLO – Il gruppo amministrativo ViviAmo Lozzolo guidato dal Sindaco Roberto Sella punta a rendere più facile e accessibile la burocrazia alla cittadinanza.
ViviAmo Lozzolo punta a rendere più facile e accessibile la burocrazia alla cittadinanza
“L’obiettivo dell’Amministrazione è volta al miglioramento della qualità di vita della popolazione, anche degli aspetti quotidiani” esordisce il Sindaco Sella che rimarca “l’importanza di una partecipazione attiva della cittadinanza e il continuo dialogo è un elemento prezioso per raggiungere questo traguardo”.
“Abbiamo avviato due iniziative che possano migliorare il dialogo con e per cittadino” fa eco il consigliere delegato ai servizi per la cittadinanza Sette Antonio, “con lo scopo di semplificare e rendere più comprensibile e migliorare l’attività amministrativa”.
Le iniziative
La prima iniziativa promossa è l’istituzione di un “modulo reclamo – segnalazione” che permetta al cittadino per formalizzare all’amministrazione una lamentela, un disservizio, un problema o un’insoddisfazione relativa a una prestazione fornita dagli uffici o per un servizio erogato, permettendo al cittadino di comunicare in modo strutturato la propria problematica all’ente. Questo strumento facilita la gestione del reclamo da parte dell’ente e garantisce che la segnalazione venga presa in carico e valutata portando ad un miglioramento dell’Ente stesso. Infatti spesso questi reclami avvengono nelle discussioni tra gli abitanti e non giungono all’amministrazione che al contrario è importante per arricchire l’Ente.
La seconda iniziativa è l’adesione al progetto di semplificazione del linguaggio amministrativo promosso dall’Università di Torino, denominato “TuTeLa”. Esso è un progetto universitario che vuole favorire l’accesso alla giustizia delle fasce fragili della popolazione. Diversi ricercatori stanno lavorando sulla semplificazione del linguaggio giuridico, con l’obiettivo di rendere gli atti dell’amministrazione maggiormente comprensibili. In particolare si è focalizzati alla comprensibilità degli atti in materia di tributi locali che vengono comunicati/notificati ai contribuenti. “L’Università è alla ricerca di amministrazioni che vogliano collaborare al progetto e Lozzolo ha deciso di aderire volentieri” commenta il consigliere Sette Antonio. La partecipazione al progetto prevede che l’amministrazione fornisca i modelli di atti/comunicazioni in materia di tributi locali che abitualmente adopera; i ricercatori del progetto compiano l’analisi dei modelli ed individuino punti di forza e criticità, successivamente viene comunicato all’amministrazione i risultati dell’analisi, suggerendo le aree di miglioramento. La partecipazione al progetto non prevede alcun onere economico da parte dell’amministrazione e offre la possibilità di avere un feedback sulla qualità dei modelli di atti adoperati e sulle aree di miglioramento.

You must be logged in to post a comment Login