Attualità
Colma… di lupi: due esemplari avvistati in pieno giorno al Passo che separa Valsesia e VCO

La prima cosa che mi son detta quando ho visto il filmato dal quale ho tratto il fermo immagine qui a fianco è stata: «Credo che smetterò di andare a correre su alla Colma…». Vero, gli esperti sostengono che il lupo non attacca l’uomo, che, anzi, se gli dovesse capitare di incontrare un umano si spaventa più di lui e scappa.
«Sì sì, gli esperti lo dicono, ma a me resta sempre il dubbio». Cioè? quale dubbio? ho chiesto a Marco Defilippi, già assessore all’Agricoltura in Unione Montana ma soprattutto allevatore. «Che il lupo vada via, certo, se non ha fame, se non è in branco, se non ha i piccoli… Io guardo in prospettiva, qualche capo non è ancora, allo stato attuale, un rischio per l’uomo, pur se, ed è ormai ampiamente acclarato, questi animali si stanno sempre più avvicinando alle case. E, mi ripeto per l’ennesima volta, il lupo è da sempre antagonista dell’uomo, a livello di catena alimentare: le cose non sono cambiate».
L’allevatore Marco Defilippi dice invece di essere «molto preoccupato per il mondo agricolo. Le conclusioni che avevo tratto qualche anno fa, ai primi avvistamenti, trovano ora conferma. C’è sicuramente chi si attrezzerà per riuscire a convivere con quello che innegabilmente è un problema: introducendo nuovi e più efficaci metodi di protezione, e anche i cani da guardiania, i quali poi, e gli episodi segnalati quest’estate ne sono un esempio, causano difficoltà d’altro genere. Sopravviveranno, e comunque non senza fatiche e sacrifici, i grandi greggi. Ma spariranno le piccole e medie realtà. Molti, magari chi portava avanti, per passione o come secondo lavoro, un’azienda di dimensioni ridotte, hanno già chiuso; altri chiuderanno: c’è troppo da rimetterci e niente da guadagnare, e il territorio dovrà fare a meno del piccolo produttore, che immetteva tipicità sul mercato locale. Stesso discorso per gli alpeggi: quelli di estensione minore verranno abbandonati, lasciati a se stessi. Risorse destinate a perdersi. Negli anni ho cercato di fare quel che ho potuto, ho alzato la voce, sono andato a parlare in Regione. Ma a livello politico non c’è peso».
-
Attualità6 giorni fa
Feste e celebrazioni a Rassa
-
Attualità4 giorni fa
Piero Angela: Tiramani, “Addio a un grande vercellese”
-
Attualità4 giorni fa
Il programma di agosto a Rima
-
Attualità6 giorni fa
Sabato 13 la presentazione del Poster Arte 2022
-
Attualità6 giorni fa
In Piemonte il passaporto per animali d’affezione rilasciato anche dai veterinari professionisti
-
Attualità2 giorni fa
Lotta alla Popilia Japonica, alcuni consigli e indicazioni
-
Attualità3 giorni fa
Rimella: ricordando la cara Clelia, donna di montagna e di grande umanità
-
Attualità7 giorni fa
«I care your children»: 18esima edizione per il campo CRI a Roccapietra
You must be logged in to post a comment Login