Seguici su

Attualità

Il dott. Ruga può andare in pensione: a Quarona c’è il nuovo medico

Pubblicato

il

Il Dr. Alija Bilbil ha cessato l’attività di medico di medicina generale nel comune di Gattinara

Il dott. Leonardo Ruga può andare in pensione: dal 3 febbraio sarà operativo a Quarona un nuovo medico, la vercellese dott. Chiara Ferri, classe 1990 e che ha ottenuto la specializzazione in medicina generale nel 2019.
«Ce l’abbiamo fatta», tira un sospiro di sollievo il sindaco Francesco Pietrasanta, «il nostro impegno e la nostra attenzione su questa vicenda sono stati premiati. Ringrazio l’assessore alla Socio-assistenza, che è poi il mio vice Ilaria Perincioli, per la determinazione messa in campo con la volontà di risolvere quello che sarebbe potuto diventare un grande problema, a discapito dei quaronesi. Grazie naturalmente anche al dott. Ruga, per la collaborazione e la disponibilità, e alla dott. Francesca Gallone dell’ASL, direttore distrettuale, per la sensibilità e l’apertura professionale dimostrate. Sono molto soddisfatto per il lavoro che la mia Amministrazione ha fatto e che ci ha permesso di portare a casa un risultato davvero molto importante, e anche non scontato. E quel che più mi fa piacere è constatare come i nostri concittadini abbiano compreso il nostro sforzo e ne condividano ora insieme a noi l’esito positivo.

Grazie anche a chi aveva partecipato alla raccolta firme (1.472 in tutto) avviata nei mesi scorsi: abbiamo messo in moto quanto potevamo e siamo riusciti a vincere. A differenza di quel che era successo quando era andata in pensione la dott. Cavagnino: noi abbiamo gestito la situazione in tutt’altro modo».
Tradotto in pratica ciò significa che: per le prime due settimane la dott. Ferri rimarrà nell’ambulatorio già del dott. Ruga dopodiché si sposterà in quello comunale di via Lanzio, già attrezzato e che dividerà con il dott. Gareri. I pazienti del dott. Ruga passano in automatico alla dott. Ferri: l’Azienda sanitaria ha già spedito agli utenti le lettere con tutte le indicazioni necessarie. In attesa del bando definitivo prodotto dall’ASL, il nuovo medico si fermerà a Quarona per un anno, durante il quale non potrà prendere in carico nuovi mutuati (cosa che invece può fare il dott. Gareri: per esempio accettare quei quaronesi che, «espatriati» in conseguenza del pensionamento della dott. Cavagnino, ora vorrebbero tornare). Il numero di telefono fisso continuerà a essere quello di prima, e così anche gli orari.
Conclude Pietrasanta: «Abbiamo affrontato “di pancia” la problematica e l’abbiamo risolta in modo efficiente ed efficace: il merito è di tutta la mia squadra e in special modo, tengo a ribadirlo, di Ilaria Perincioli».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.