Seguici su

Attualità

Negli Istituti superiori di Borgosesia è partito il progetto «Scuola Sicura»

Pubblicato

il

BORGOSESIA – Giunge alla fase operativa «Scuola Sicura», il progetto presentato a settembre dal Comune in collaborazione con la Prefettura di Vercelli, riguardante la prevenzione ed il contrasto dello spaccio di stupefacenti nei pressi degli Istituti Scolastici. Gli incontri sono affidati ad alcuni docenti dell’Università del Piemonte Orientale e si basano su un lavoro di informazione e divulgazione che coinvolge direttamente gli studenti.

«In base a un accordo con l’UPO» spiega il Sindaco Fabrizio Bonaccio «nelle scuole superiori cittadine, ossia Liceo Ferrari, Itis Lirelli e IPSIA Magni, viene proposta un’attività formativa coordinata dal Prof. Massimiliano Panella, docente ordinario di igiene generale e applicata. Abbiamo previsto diversi incontri con quattro medici specializzandi in modo che presentino e forniscano ai ragazzi delle classi quinte tutte le informazioni sul tema degli stupefacenti e dei rischi connessi con il loro utilizzo».

Le lezioni si sono tenute la settimana scorsa nei diversi plessi scolastici. «All’azione di prevenzione» ricorda il Sindaco «sarà affiancata un’azione di controllo dello spaccio: nei pressi dei tre istituti scolastici verrà posizionato un sistema di videosorveglianza mobile con telecamere ad alto livello di tecnologia, in modo da supportare il lavoro della Polizia Locale, già attenta su questo fronte».

Per quanto riguarda le lezioni interviene l’assessore all’istruzione Gianna Poletti: «Con i ragazzi sono state affrontate diverse tematiche: dalla definizione di tossicodipendenza ai fattori di rischio e protezione per l’uso di sostanze illegali, dagli effetti immediati e a lungo termine sull’organismo alle conseguenze, come gli incidenti stradali e il rischio per la vita stessa. Sono argomenti importantissimi» aggiunge l’amministratrice «che i giovani devono interiorizzare per evitare di cadere vittime di queste sostanze».

Al termine di ogni lezione le classi hanno preparato un’infografica relativa alle diverse sostanze da presentare alla classe, creando così l’occasione per un dibattito formativo.

«Questo lavoro» conclude Gianna Poletti «costituisce un’importante occasione di presa di coscienza del problema e dunque di crescita per i nostri ragazzi». Durante le lezioni, nelle classi era presente anche la Polizia Locale di Borgosesia, con il Comandante Ruggero Barberis Negra. Gli agenti daranno un importante contributo all’iniziativa anche in una fase successiva che prevede la realizzazione di un videoclip promozionale contro l’uso di sostanze stupefacenti che coinvolgerà tutte le classi partecipanti alle lezioni.

«A Borgosesia finora non abbiamo rilevato problemi di spaccio nei pressi delle scuole cittadine» conclude il Sindaco «ma riteniamo doveroso mettere in campo azioni disincentivanti e di informazione dei giovani, che vanno protetti in ogni modo contro questo rischio».

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2023 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)


La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.