Attualità
«Progetto Academy»: costituita la Fondazione per la formazione tecnico-professionale

Il 22 dicembre 2022 Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) ha costituito la «Fondazione Academy».
Il progetto era partito a fine 2021 con quattro importanti aziende del distretto della rubinetteria e del valvolame (Cav. Uff. Giacomo Cimberio Spa, Carlo Nobili Rubinetterie Spa, Giacomini Spa e Fratelli Pettinaroli Spa), condiviso da Comune e Museo del Rubinetto di San Maurizio d’Opaglio (No) ed è stato sviluppato da Cnvv e Foraz, la sua agenzia formativa, per rispondere all’esigenza di competenze professionali evolute che le imprese del settore segnalano da tempo.
La Fondazione Academy promuoverà attività formative per tutte le aziende del territorio, occupandosi in particolare di implementare la formazione tecnico-professionale nelle industrie che utilizzano le tecnologie della manifattura avanzata partecipando ai bandi per le «Academy di filiera» che la Regione Piemonte avvierà nei prossimi mesi.
«Con questo atto» spiega il presidente di Cnvv, Gianni Filippa «abbiamo compiuto un altro importante passo in avanti per una formazione che sia veramente e sempre più “a misura d’impresa”. In tutti i settori le aziende necessitano di personale specializzato, meccatronici e manutentori. Dopo l’avvio del progetto nel dicembre 2021, l’inizio dei corsi nell’aprile 2022, e la loro implementazione durante lo scorso autunno, era necessario un organismo giuridico in grado di coordinare e gestire la mole di attività in programma, finalizzate ad accrescere le competenze degli occupati e dei neodiplomati con corsi e laboratori innovativi che verranno anche messi a disposizione delle scuole tecniche. Stiamo avviando un percorso di notevole rilevanza per il futuro dei nostri territori, che ci consentirà anche di avere strumenti adeguati per lo studio di nuovi processi e metodologie produttive nel campo dell’industria meccanica, della robotica e dei relativi impatti sull’economia locale».
La Fondazione, che si propone di essere Agenzia formativa accreditata dalla Regione Piemonte in base alla Legge n.63/1995, potrà promuovere i suoi corsi sia con fondi pubblici per non occupati (in particolare ricercando il target degli interessati alla tecnologia della manifattura avanzata), sia per occupati (upskilling e reskilling) con fondi interprofessionali e/o a domanda diretta delle aziende. Promuoverà anche la cultura della manifattura avanzata attraverso la formazione per disoccupati e occupati nelle imprese del settore, con una attenzione particolare ai fabbisogni delle aziende aderenti a Cnvv e del territorio piemontese.
Presidente della Fondazione Academy è stato nominato Roberto Cimberio (Ceo della Cimberio Spa); oltre a lui fanno parte del Consiglio di amministrazione Riccardo Cavanna (presidente della Cavanna Spa e vicepresidente di Cnvv con delega a capitale umano e formazione professionale), Davide Filiberti (Ingegneria e industrializzazione di processo della Giacomini Spa), Alberto Nobili (Ceo della Nobili Rubinetterie Spa), Marco Pettinaroli (direttore operativo della Fratelli Pettinaroli Spa) e infine Filippo Sarasso (funzionario di Cnvv).
«Con le nostre attività» dice Cimberio «favoriremo lo sviluppo della formazione extrascolastica e dell’orientamento professionale, ponendo la persona al centro dei processi produttivi e offrendo un nuovo ruolo all’istruzione terziaria professionalizzante non accademica grazie alla partnership operativa con le imprese dei nostri territori. La Fondazione potrà promuovere la formazione nel campo dei processi produttivi di ultima generazione e della loro digitalizzazione anche attraverso corsi di perfezionamento e di alta formazione con istituti di istruzione superiore ed erogare percorsi di formazione superiore extrascolastica, con il rilascio di qualifiche di primo e secondo livello».
-
Attualità7 giorni fa
Consegnata l’esclusiva Bandiera di Comuni Fioriti a Varallo
-
Attualità7 giorni fa
Alagna: l’Alpino Mario Bossi ha posato lo zaino a terra
-
Attualità5 giorni fa
Pranzo di Carnevale al Centro Allegra di Borgosesia
-
Attualità6 giorni fa
Al museo Piolo inaugurazione della sezione dedicata al Carnevale serravallese
-
Attualità5 giorni fa
Per Sant’Antonio abate benedetti gli animali a Varallo
-
Attualità6 giorni fa
Nuovo appuntamento in biblioteca a Grignasco dedicato ai più piccoli
-
Attualità5 giorni fa
Il Gruppo Alpini di Morondo traccia un bilancio delle attività 2022
-
Attualità4 giorni fa
Compagnia Carabinieri di Borgosesia, le attività del 2022
You must be logged in to post a comment Login