Attualità
Segnaletica CAI alla Colma di Campertogno

CAMPERTOGNO – Un’ampia sella verde tra due rilievi ricchi di pascoli, un’alpe ancora caricata, con una casera appoggiata al declivio della montagna è questa la Colma di Campertogno.
Segnaletica CAI alla Colma di Campertogno
Posizionata tra la Cima delle Balme e le Quattro Bricche, all’apice della Val Chiappa e punto di snodo di una serie di sentieri che possono portare, oltre al paese omonimo, a Scopello, a Pila, a Piode e a Boccioleto. Un paio di questi sentieri salgono alla Colma appunto da Campertogno su due diversi itinerari: il primo, il più classico, supera il bosco, passa per la bella casera dell’alpe del Pian dell’Erba, nome emblematico che conferma il grande prato incolto con la casera ancora in discreto stato anche se da anni non più caricata. Prosegue poi su uno spazio aperto, supera una larga cengia e in traverso guadagna il largo valico che per un discreto periodo è monticato da un buon numero di pecore. Il secondo itinerario, da Villa e Piana di Campertogno segue una ripida sterrata che ha sostituito la vecchia mulattiera, con percorso nel bosco passa per l’alpe Selva e tornato sentiero su di un paesaggio più ampio e panoramico, per l’alpe Ambrogione arriva alla meta. Bello il panorama sulla media valle del Sesia, con l’imbocco delle valli laterali di Rassa e Artogna nonché verso la Val Sermenza.
Su entrambi questi itinerari i volontari della Commissione segnaletica CAI di Varallo sono intervenuti per ripulire dalla vegetazione e ripristinare la segnaletica. Rimane non risolvibile la presenza dell’erba che, non sfalciata, rende faticosa la marcia in alcuni tratti del sentiero di salita e che caratterizza l’aspetto wilderness del paesaggio.
In una calda giornata di questo inizio di estate il gruppo, salito lungo il sentiero 286, è poi disceso per il 287 completando un percorso ad anello di indubbio interesse.
Per la commissione
segnaletica Elio Protto

You must be logged in to post a comment Login