Attualità
Sezione «Valsesiana» in trasferta ad Alessandria

Domenica 21 settembre ad Alessandria il 27º Raduno del Primo Raggruppamento Alpini: hanno sfilato, lungo un percorso di oltre 2 km, ben 17mila Penne Nere arrivate dalle Sezioni di Francia, Liguria, Valle d’Aosta e Piemonte accompagnati da Bande, Cori e Fanfare.
Sezione «Valsesiana» in trasferta ad Alessandria
Il Piemonte in poco meno di un anno e stato protagonista indiscusso di grandi avvenimenti alpini: settembre 2024, Raduno di Raggruppamento ad Omegna, maggio 2025 Adunata Nazionale a Biella; ora Alessandria e ormai il pensiero di ogni Alpino corre all’Adunata Nazionale a Genova, nel maggio 2026.
Ad Alessandria non sarebbero infatti potuti mancare gli Alpini della Valsesiana. Ci si aspettava qualche presenza in più ma la Sezione era comunque rappresentata in ogni sua Commissione, magari anche qualche Sindaco in più (o un rappresentante) avrebbe fatto piacere ma va bene così e ringraziamo i Comuni di Coggiola, Romagnano e Cellio con Breia per la loro presenza.
Ma veniamo ai nostri Alpini che, col presidente Sezionale Gianni Mora e il Consiglio, hanno marciato fra le note della Fanfara Sezionale e i canti degli Alpin dal Rosa con 29 Gagliardetti e i vari striscioni senza dimenticare che alcuni dei nostri Alpini e Amici il giorno prima avevano partecipato al Rataplan che, partiro da Fubine, ha portato i camminatori a San Salvatore Monferrato passando per Cuccaro e Lu con soste commemorative presso i Monumenti ai Caduti.
Un raduno ben riuscito e ben organizzato, tante le persone ai lati del percorso che hanno applaudito. C’è sempre un po’ di paura di veder finire questa bellissima e importante realtà che è il mondo degli Alpini ma quando poi vedi sfilare, ben inquadrati, tanti ragazzi Allievi dei Campi Scuola e bambini e ragazzi portare col sorriso e con orgoglio un Tricolore lungo cento metri allora la speranza si riaccende e sai che non tutto è perduto.
In tribuna, insieme al Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, c’era il presidente regionale Alberto Cirio, che ha poi sfilato con la sua Sezione, Cuneo.
Chi era partito alla volta per Alessandria col pullman organizzato dal Gruppo di Aranco si è fermato, per il pranzo, in città, al circolo sportivo Saves. Visto che c’erano parecchi coristi dei nostri, non sono mancati i canti fra cui alcuni dedicati ai componenti della SSD Volare, un’associazione no profit che si occupa di promuovere sport per disabili. Da segnalare anche l’arrivo di Simone Barbato, Alpino della Taurinense e musicista della Fanfara Alpina Valle Bormida, il mimo che si è fatto conoscere al grande pubblico attraverso la sua partecipazione a Zelig e che ha simpaticamente accettato di posare per alcune foto.
E anche questo Raduno lo abbiamo messo in archivio, arrivederci al prossimo appuntamento.

You must be logged in to post a comment Login