Seguici su

Attualità

Grim sul Linzone, ospite degli Alpini bergamaschi

Pubblicato

il

Grim sul Linzone, ospite degli Alpini bergamaschi

Nuova trasferta domenica 6 aprile per il Grim di Padre Gallino del Cai Varallo, sul «terrazzo della Lombardia»: il monte Linzone, in Valcava, provincia di Bergamo. Uno dei punti più panoramici del Nord Italia con una vista unica su tutta la Pianura Padana e su tutto l’arco alpino, a partire dal Monviso con le Alpi e le Prealpi.

Grim sul Linzone, ospite degli Alpini bergamaschi

Si è resa necessaria una partenza anticipata, per assicurarci le ore migliori nelle quali godere di questo panorama. I ragazzi hanno raggiunto la vetta in poco più di un’ora, camminando su un crinale molto aereo e a tratti tra splendide faggete.

Sul Linzone siamo arrivati in tempo per ammirare anche i primi concorrenti del «Linzone Trail», una gara di corsa in montagna. E’ seguito un incontro di vetta, ovviamente dedicato alla storia della Valcava, e anche, grazie a uno splendido pannello in loco, un breve excursus proprio sulle vette e sulle città che da questo punto si possono ammirare, anche a occhio nudo. Purtroppo una leggera foschia in Pianura ci ha impedito di godere totalmente del panorama, ma almeno l’80% di quanto è visibile da questo punto è stato osservato e illustrato. Non è sfuggito ai nostri ragazzi il massiccio del nostro caro monte Rosa, inconfondibile anche da questa distanza.

Il primo tratto della discesa si è svolto sul lato opposto del monte, per potere raggiungere gli amici Alpini della sezione di Palazzago al suggestivo Santuario della Santa Famiglia di Nazareth: una piccola chiesetta ricavata in una stalla, luogo di preghiera e incontro per tutti i fedeli, ristrutturata e gestita appunto da questo splendido Gruppo.

Gli amici Alpini ci hanno ospitato nel loro vicino rifugio, dotato di area picnic e servizi. Dopo il pranzo al sacco e i dolci con tè caldo offerti dalle Penne Nere, il capogruppo Umberto Riceputi e l’alpino Giovanni Mazzoleni ci hanno raccontato l’interessante storia di questo piccolo e raccolto santuario, nonché degli alpeggi circostanti. Dopo i saluti e i dovuti ringraziamenti, con la promessa e il desiderio d’incontrare ancora gli amici alpini bergamaschi, il Grim si è incamminato sul percorso di rientro.

Domenica è stato compiuto un giro ad anello e il gruppo è tornato al punto di partenza, a passo Valcava, importante crocevia di collegamento tra il lecchese e la bergamasca, per affrontare il viaggio di rientro in Valsesia. Una escursione facile, ma non per questo meno gratificante, proprio per la splendida e panoramica zona che abbiamo scoperto. Questo grazie alle indicazioni di Rosi Friggi del Cai di Bizzarone che ci ha accompagnato e che ringraziamo di cuore con gli amici alpini, per l’ospitalità.

Uccio

E tu cosa ne pensi?

You must be logged in to post a comment Login

Lascia un commento

Pubblicità
Pubblicità

Facebook

Pubblicità

© 2025 Corriere Valsesiano - Iscrizione al Registro giornali del Tribunale di Vercelli nr. 14 del 20/11/1948
ROC: n. 25883 - ISSN 2724-6434 - P.IVA: 02598370027
Direttore Responsabile: Luisa Lana - Editore: Valsesiano Editrice S.r.l. - Redazione: via A. Giordano, n.22 - Borgosesia (VC)

Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l.



La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui al d.lgs. 70/2017 e dei contributi di cui alla Legge regionale n. 18/2008. La testata ha beneficiato del credito d'imposta per le spese sostenute, anno 2020, per la distribuzione delle testate edite dalle imprese editrici di quotidiani e periodici.