Attualità
Il sociale si fa insieme: Rete Amica (si) festeggia il primo anno di attività

BORGOSESIA – Venerdì 16 maggio si è svolta presso il circolo Acli di Aranco la prima festa organizzata nell’ambito della Rete Amica- Alleanza per il Mutualismo l’Inclusione e la Cittadinanza Attiva.
Il sociale si fa insieme: Rete Amica (si) festeggia il primo anno di attività
E’ stato un pomeriggio di racconti e idee condivise per amministrazioni e organizzazioni afferenti al progetto, attive nel territorio di Valsesia e Valsessera. Il buonissimo buffet, esempio di circolarità e collaborazione, è stato cucinato dagli studenti e studentesse del corso panificazione di Enaip Borgosesia, con il sostegno di Nova Coop per le materie prime e le bevande.
La festa è stata per le organizzazioni un momento di convivialità per accrescere il capitale relazionale, ma anche per condividere visioni sulla comunità e sulle esperienze vissute, da appendere liberamente in 3 vasi, metafora della coltivazione delle energie di comunità. Alle pareti anche poster e manifesti di altre realtà nazionali, stimoli ed esempi di come sia possibile co-progettare e condurre assieme iniziative efficaci per la comunità.
Rete Amica, infatti, nasce nel 2024 come progetto di cooperazione che cura, allarga e fortifica alleanze nel territorio per moltiplicare le azioni di cura a servizio della comunità e dei più fragili. Il percorso è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito delle Linee guida per le pratiche collaborative di partecipazione civica attiva 2024. Amica è un percorso recente, ma che mette a frutto ed espande l’esperienza pregressa di reti e gruppi di collaborazione locali, come il tavolo di animazione territoriale Comunità Educante Valsesia, il Comitato CoAbitare Valsesia, l’alleanza contro la povertà alimentare EC.CO.CI, e il Tavolo Fragilità promosso da Fondazione Valsesia, ad oggi il principale spazio di lavoro comune della Rete, dove confluiscono partner e organizzazioni ospiti.
Il Tavolo, nato nel 2019, crede che la collaborazione tra enti del Terzo Settore, amministrazioni locali e cittadini attivi siano alla base di azioni concrete di cura spesso sottovalutate. Esse garantiscono invece inclusione e benessere diffuso all’interno di un welfare di prossimità oggi più in crisi ma da riscoprire e nutrire. Le organizzazioni che confluiscono nella Rete desiderano sostenere, monitorare e comunicare il valore condiviso nella comunità, essendo assieme opportunità e progetti guidati da una visione comune, anche traendo vantaggio dalle azioni di volontariato più informali e dalle normative sulla collaborazione tra soggetti civici e amministrazioni.
Volete scoprire di più e partecipare? La Rete è sempre aperta per incontrare altre realtà e persone impegnate per la comunità. Per info, è possibile contattare Fondazione Valsesia Ente Filantropico ETS ed Eufemia ODV/Sportello FReND. Assieme a questi enti e alle reti collegate, ad oggi la rete conta la partecipazione anche di CTV – Centro Territoriale per il Volontariato ETS, Croce Rossa Italiana Comitato di Borgosesia, Associazione Veterinaria Per La Cooperazione Internazionale ODV, le Caritas parrocchiali di Borgosesia e Varallo, AVAS Varallo, Gruppo di Volontariato Vincenziano di Borgosesia, Agape – Casa di accoglienza Giovanna Antida, Unione Montana dei Comuni della Valsesia, Comune Borgosesia, Circolo ACLI Aranco, Enaip Borgosesia, Associazione Villa Rolandi ODV, Archimede Varallo Lavoratori Speciali Valsesia, Abitare Insieme Varallo.

You must be logged in to post a comment Login